• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riso

di Bruno Callieri - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Riso

Bruno Callieri

Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo ed è all'uomo che il riso soprattutto si dirige.

1. Aspetti psicologici

Nei suoi connotati fisiologici il riso si manifesta a crisi (a volte a scoppi) ed è caratterizzato da una modificazione del ritmo respiratorio, con esplosioni espiratorie e intercisioni, e da un mutamento abbastanza tipico della mimica. Nella risata molto intensa e prolungata le contrazioni muscolari facciali sono più accentuate e meno coordinate, in quanto interessano anche i muscoli del collo e del diaframma (singulti da riso), con più o meno intenso coinvolgimento gestuale. In determinati casi al riso si possono associare lacrimazione, tosse, nonché perdita parziale del controllo sfinterico della vescica urinaria. A parte quello provocato dal solletico (che è una reazione riflessa), il riso è sempre un comportamento espressivo molto ricco, che mostra l'intimo collegamento tra circuiti cerebrali emotivi e centri motori, sia corticali sia sottocorticali. Come il pianto, esso viene ritenuto una delle forme ontogeneticamente primarie, forse preformate. Mentre il pianto però appare già ben configurato fin dalla nascita, la capacità prima di sorridere e poi di ridere si sviluppa a poco a poco, anche se precocemente, a partire dal compimento del 2° mese di vita, per perfezionarsi alla comparsa del balbettio e quindi della lallazione. Il riso sembra dunque collegato intimamente all'aspetto relazionale della vita: indubbie sono infatti le sue valenze antropologiche. Oggi è pressoché abbandonata la domanda sulla causa psicologica del riso, che Th. Hobbes indicava nell'esultanza, A. Schopenhauer nell'incongruità, H. Bergson nell'incongruità unita a modulazioni affettive, con teorie interessanti ma non in grado di coprire tutte le modalità 'risogene'. In questo campo il compito della psicologia descrittiva appare inesauribile: basti pensare ai diversi ambiti emotivi, affettivi ed emozionali, sottesi dal ridicolo, dal comico, dall'umoristico, dal grottesco, dal sarcastico ecc. Nella cultura occidentale siamo soliti distinguere subito il riso schietto, aperto, divertito da quello di compiacenza, convenzionale, stentato; il riso sommesso, soffocato, mal represso da quello rumoroso, sguaiato; il risolino e il ridacchiare dal riso convulso; quello smarrito da quello liberatorio; la smorfia di riso dalla risata a crepapelle e dallo scoppio irrefrenabile. Soprattutto importante per la psicologia della comprensione (la Verstehende Psychologie, che grande risalto ha dato all'immedesimazione e all'empatia) è il riso ironico (dove non c'è allegria), sarcastico, beffardo, derisorio, amaro, sardonico ecc. Secondo S. Freud, il riso avrebbe la funzione di scaricare opportunamente forme di energia psichica superflua, liberando piacere e sbarazzando da inibizioni. Ma forse l'indagine più penetrante sul significato del riso è stata quella di Bergson (1911), che lo ha interpretato come un fenomeno essenzialmente sociale. Se il riso rappresenta un gesto sociale non si può eludere il suo rapporto con il comico e con l'umorismo, a proposito del quale si cercano attualmente, fra gli psicologi sperimentali, le quantificazioni del comportamento (tramite questionari, scale ecc.); le variabili sono però numerose e le correlazioni molto difficili da stabilirsi. La teoria dell'incongruità è stata di recente molto enfatizzata, specie nel contesto della burla e delle vignette. Anche la categoria delle teorie della sorpresa sembra oggi assumere un significato chiave per il rapporto fra umorismo e riso. Sembra certo che i fattori sociali (per es. la presenza di qualcuno) facilitino molto la risposta di riso all'umorismo, anche in bambini molto piccoli: una delle funzioni primarie di essa sarebbe quella di modulare l'eccitamento sociale.

2. Forme patologiche

Classico è il riso sardonico nel tetano, per la contrazione dei muscoli della faccia, che si riteneva provocato dall'ingestione di Herba sardonia (Ranunculus sceleratus). Nella tipologia patologica va ricordato il riso incontinente della paralisi progressiva, quello spastico della paralisi pseudobulbare, quello ebete degli oligofrenici, quello sfrenato degli isterici e dei maniacali, quello incongruo degli ebefrenici, quello insensato di molti dementi, quello beato di alcuni allucinati. Recenti studi sulla patologia dei lobi cerebrali hanno evidenziato che un tipo di riso è associato a lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all'elaborazione dell'emozionalità e dell'affettività; ciò potrebbe spiegare meglio la geloplegia (o paralisi da riso: improvvisa diminuzione del tono muscolare causata da un accesso di riso), il riso 'che taglia le gambe' nonché il riso immotivato degli schizofrenici, che potrebbe quindi essere cerebrale, privo di un reale fondamento relazionale.

bibliografia

h. bergson, Le rire. Essai sur la signification du comique, Paris, Alcan, 1911 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1982).

l. dugas, Psychologie du rire, Paris, Alcan, 1902.

Humor and laughter. Theory research and application, ed. A.J. Chapman, H.C. Foot, Chichester, Wiley, 1976.

p.e. mcghee, Humor. Its origin and development, San Francisco, Freeman, 1979.

j. sully, An essay on laughter. Its forms, its causes, its development and its value, London, Longmans-Green, 1902.

Vedi anche
pianto Aumentata e accessuale secrezione di lacrime, provocata sia da stimoli fisici sia da moti dell’animo. Fenomeno motoricamente complesso, il pianto si attua mediante collegamenti nervosi con i centri tronco-encefalici e con i circuiti sottocorticali-corticali. ● Patologico è il pianto spastico o coatto, ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che durano di solito solo qualche minuto, eccezionalmente una o due ore. Le crisi possono ripetersi più volte nel corso della giornata e al risveglio, spontaneo o causato da stimoli ambientali, si ha una ripresa normale del comportamento. ...
Categorie
  • PSICOLOGIA GENERALE in Psicologia e psicanalisi
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ONTOGENETICAMENTE
  • VESCICA URINARIA
  • SAN FRANCISCO
  • SCHOPENHAUER
  • PSICOLOGI
Altri risultati per Riso
  • Riso, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, ha esordito nella regia nel 2005 con il cortometraggio Dioconda, cui hanno fatto seguito tra gli altri i corti Uccal'amma ...
  • riso
    Enciclopedia on line
    La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale per lo ...
  • riso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, come il solletico. Può inoltre presentarsi in concomitanza a sensazioni di benessere, esultanza, gioia, ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh) Felice Carlo Zanelli Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere e d'ottimismo. Esso è costituito dal modificarsi del ritmo respiratorio che si fa più breve e sonoro, ...
Vocabolario
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più...
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali