• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risoluzione

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

risoluzione

Mauro Cappelli

Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati di misure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi a vari parametri fisici (temporali, spaziali, spettrali, energetici) e fornisce la capacità del sistema di operare con il massimo dettaglio possibile ai fini per i quali esso è stato costituito. Per uno strumento ottico (per es. un microscopio o un telescopio) essa rappresenta la più piccola distanza lineare o angolare tra due dettagli dell’oggetto osservato per la quale essi danno ancora luogo a due immagini (visive o fotografiche) distinte. La risoluzione si misura in termini di limite risolutivo o potere risolutivo. Il limite risolutivo rappresenta la distanza minima (lineare o angolare) tra due oggetti puntiformi per la quale essi possano essere chiaramente distinti. Nel caso di un sistema ottico esso dipende dal fenomeno della diffrazione, la quale è responsabile del fatto che l’oggetto non è visto come un punto ma come una distribuzione spaziale di intensità luminosa, con un disco centrale più luminoso e una serie di anelli concentrici sfumati. Il limite risolutivo di un telescopio dipende dal rapporto fra lunghezza d’onda d’osservazione e diametro dell’obiettivo. L’inverso del limite risolutivo è detto potere risolutivo e rappresenta una misura della distanza minima tra due valori o due oggetti osservati con una risoluzione ritenuta accettabile da parte di un dato strumento di misura. Si distinguono varie tipologie di potere risolutivo a seconda del fenomeno fisico considerato: potere risolutivo ottico, potere risolutivo spettrale, potere risolutivo fotografico, potere risolutivo dell’occhio umano. Il potere risolutivo ottico in particolare è la capacità del sistema di riprodurre nell’immagine osservata la struttura fine dell’oggetto. Anche considerando strumenti privi di aberrazioni, il potere risolutivo risulta comunque limitato dal processo fisico che porta alla formazione dell’immagine e che può dipendere dal tipo di illuminazione, dalle caratteristiche di intensità e fase dell’oggetto, dalla tipologia del rivelatore.

→ Microscopia

Vedi anche
pixel Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (da pix, per picture, ed el, di element), distinto per colore, intensità ecc., in cui è scomposta l’immagine originale. La definizione dell’immagine memorizzata aumenta con il numero di pixel in cui è scomposta, per cui spesso ... HDTV Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), ... wavelet In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una wavelet è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben localizzata e che soddisfi alla cosiddetta condizione di ammissibilità: Cg=∫∣ĝ(p)∣∙∣p∣−¹dp⟨∞ ... MPEG Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione degli stessi. Per estensione, con il termine MPEG si indicano le codifiche standardizzate dal gruppo. ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per risoluzione
  • risoluzione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto. ☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale. ☐ In topologia ...
  • risoluzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, è la grandezza (detta anche potere risolutivo o risolutore o risolvente o separatore) che precisa la capacità del ...
  • RISOLUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giulio Cesare Paribeni . È termine proprio della tecnica armonica, e con esso s'indica il soddisfacimento delle tendenze risolutive insite nei complessi fonici dissonanti. La sensibilità armonica moderna non distingue più i concetti di consonanza e di dissonanza in base a un preteso loro effetto gradevole ...
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
Bigbrain
Bigbrain (o Big Brain) s. m. inv. Mappa digitale tridimensionale ad altissima risoluzione del cervello, in grado di fornire un modello molto dettagliato della sua costituzione. ◆ La nuova ricostruzione digitale, chiamata Bigbrain, mette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali