• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVI-MONTALCINI, Rita

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEVI-MONTALCINI, Rita

Luciana Fratini

Biologa, nata a Torino il 22 aprile 1909. Frequentò l'istituto di anatomia umana dell'università di Torino diretto da G. Levi e si laureò in medicina nel 1936, iniziando gli studi sul sistema nervoso che avrebbe continuato lungo tutta la sua carriera di ricercatrice. Nel 1939 frequentò un laboratorio neurologico a Bruxelles. Rientrata a Torino nel 1940, non potendo più frequentare gl'istituti universitari a causa delle leggi razziali, allestì un piccolo laboratorio di neurobiologia in cui accolse a lavorare anche G. Levi. Nel 1945 assunse il posto di assistente alla cattedra di anatomia di Torino e nel 1947, invitata dall'embriologo V. Hamburger, si recò negli Stati Uniti, alla Washington University di St. Louis, dove in seguito fu nominata associated professor e poi full professor. Ebbe anche la direzione dell'istituto di biologia cellulare del CNR a Roma.

Ha eseguito numerose ricerche sullo sviluppo e il differenziamento del sistema nervoso nell'embrione di pollo. Particolarmente importante è stata l'identificazione di una sostanza presente in alcuni tumori, nel veleno dei serpenti e nelle ghiandole salivari del topo, che determina un forte accrescimento dei gangli spinali, alla quale ha dato il nome di Nerve Growth Factory (NGF). In collaborazione con S. Cohen ha isolato la sostanza attiva del fattore NGF e ha preparato un antisiero specifico che somministrato ad animali neonati provoca la distruzione del sistema simpatico (immunosimpatectomia). Per queste ricerche le è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei (1969) il premio Feltrinelli internazionale per le scienze mediche. È autrice, insieme con P. Angeletti e G. Moruzzi, di un libro di divulgazione: Il messaggio nervoso, 1975.

Vedi anche
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... Salvatore Edoardo Lùria Lùria, Salvatore Edoardo. - Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts ... Renato Dulbécco Dulbécco, Renato. - Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • BIOLOGIA CELLULARE
  • NEUROBIOLOGIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per LEVI-MONTALCINI, Rita
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Vinesi Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato assegnato il premio Nobel. È stata anche nominata senatrice a vita. Nel 1936 si laureò in medicina all’Università di Torino. ...
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; la madre, Adele Montalcini, era pittrice, come poi lo furono sia la sorella gemella di Rita, Paola, sia la sorella ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità neuronale. Esempio professionale, scientifico, esistenziale e morale per generazioni di giovani donne, ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lèvi-Montalcini, Rita. – Neurobiologa (Torino 1909 - Roma 2012). Dopo essere stata insignita nel 1986, insieme a Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (Nerve growth factor), del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, e aver ricoperto (1993-98) la carica di presidente dell'Istituto ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Neurobiologa (n. Torino 1909). Allieva dell’istologo Giuseppe Levi, si laureò nel 1936 all’università di Torino e, a causa delle leggi razziali del 1938, si trasferì a Bruxelles per continuare le sue ricerche in campo neurologico. Tornata in Italia nel 1940, durante la Seconda guerra mondiale ...
  • Lèvi-Montalcini, Rita
    Enciclopedia on line
    Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo studio dello sviluppo del sistema nervoso, che ha perfezionato negli Stati Uniti dove ha vissuto per trent’anni. Ha scoperto ...
  • Levi-Montalcini Rita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lèvi-Montalcini Rita [STF] (n. Torino 1909) Prof. nel Dipartimento di biologia della Washington Univ. di St. Louis (1956-77); in Italia ha diretto il Centro di biologia cellulare del CNR (1969); per la scoperta della proteina costituente il fattore di crescita dei nervi (ingl. Nerve Growth Factor, NGF: ...
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vincenzo Cappelletti (App. IV, II, p. 329) Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 1947, quando raggiunse V. Hamburger alla Washington University di St. Louis, come associato di ricerca, portò sul terreno sperimentale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
criocongelato
criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone su 25) sarebbe invece contraria all’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali