• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivoluzione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

rivoluzione


Nelle scienze storico-sociali il termine «r.», di origine astronomica, si presenta con una molteplicità di significati. Due però sono quelli fondamentali. Da un lato esso indica un processo di sovvertimento – di ampie proporzioni ma compreso in un periodo di tempo definito e in genere accompagnato dall’uso di mezzi violenti – dell’ordine costituito politico e istituzionale, condotto contro i gruppi detentori del potere da parte di forze aventi quale scopo la formazione di un nuovo potere. Si tratta di un sovvertimento che può allargarsi, in maniera più o meno radicale, anche alla sfera delle relazioni economico-sociali. Questo significato ha un carattere primariamente, anche se certo non esclusivamente, politico, in quanto ha come punto di riferimento essenziale lo Stato, i suoi organi e i presupposti della legalità e della legittimità. Dall’altro lato il termine viene usato per caratterizzare una trasformazione di lungo periodo, tale da non poter essere compresa tra un punto iniziale e un punto finale precisi, che ha come effetto di produrre il passaggio da un tipo di orientamento od organizzazione della cultura, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali ed economici, della tecnologia ecc. a un altro. I due significati sono però riconducibili a uno solo quantomeno nel senso che entrambi comportano un cambiamento che si può definire qualitativo ed epocale. Esempi del primo significato sono le grandi r. politiche moderne e contemporanee. Esempi del secondo sono la r. neolitica o quella urbana che scandiscono le fasi della preistoria e della protostoria, ma anche la r. scientifica del Seicento e la r. industriale del Settecento-Ottocento, e sempre a esso sono da collegarsi le r. della stampa, dei prezzi, del commercio, dei costumi, della tecnologia, dei trasporti, dell’organizzazione, demografica, verde, sessuale, bioetica, informatica, quantistica ecc. In relazione alla natura dei rapporti coinvolti nel processo rivoluzionario, si parla altresì per un verso di r. politica, sociale, culturale, totale, permanente, per l’altro di r. internazionale o nazionale; mentre per quanto riguarda i soggetti coinvolti sono correnti espressioni come r. dall’alto, dal basso, di minoranza, di massa, giacobina, comunista, manageriale; infine dalla base di sostegno economico-sociale derivano concetti come r. borghese e proletaria. Inoltre, la r. in senso politico può essere intesa, secondo una metafora di origine astronomica, come un movimento bensì convulsivo ma destinato a riportare il corpo sociale e politico al punto di partenza (concezione questa tipica dei controrivoluzionari), oppure come un processo che sposta le basi dell’ordine sociopolitico da un assetto all’altro in maniera irreversibile. Nel linguaggio che fa riferimento alle r. politico-istituzionali, il concetto di r. si trova in diretta antitesi con quelli sia di «evoluzione» sia di «riforma», presentandosi la r. come la rottura di un processo evolutivo o il fallimento di un movimento riformatore. Per contro, questa antitesi non si presenta necessariamente per quanto attiene alle r. di lungo periodo di carattere sociale o economico, poiché è possibile configurare la r. politico-sociale che erompe in un determinato momento quale evento culminante di un’evoluzione anche secolare e plurisecolare.

Si veda anche Rivolte e rivoluzioni

Vedi anche
proletariato Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. ● Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma la classe inferiore, che seguiva alle 5 classi di possidenti ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per rivoluzione
  • rivoluzione
    Enciclopedia on line
    Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte ...
  • rivoluzione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, sociale o economico, come la rivoluzione industriale); per l’altro designa l’abbattimento, con mezzi ...
  • Rivoluzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di classe Per quasi due secoli, dalla Rivoluzione francese sino agli anni settanta, numerosi studiosi cercarono di spiegare ...
  • RIVOLUZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei suoi maggiori sottosistemi (la politica, l'economia, il sistema comunitario, la cultura), molto accelerata rispetto ...
  • Rivoluzione
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) la rivoluzione non si definisce per la rapidità del mutamento storico; c) la rivoluzione non scaturisce né da un ...
  • RIVOLUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio Crosa . Nel suo senso più largo e nella sua accezione politica la parola "rivoluzione" significa una trasformazione essenziale nell'ordine sociale e politico prodotta legalmente o con mezzi violenti: trasformazione essenziale, per cui il novus ordo che s'instaura, non risulta come lo sviluppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali