• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZOLI FILM

di Marco Scollo Lavizzari - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rizzoli Film

Marco Scollo Lavizzari

Società di produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1965 da Angelo Rizzoli, secondo alcune fonti in seguito a una trasformazione della Cinematografica Fideriz mentre, secondo altre, da una sua incorporazione. La R. F. con il suo vastissimo catalogo testimoniò, allo stesso modo della Cineriz, l'impegno, il coraggio e lo spirito imprenditoriale di Rizzoli nel promuovere generi cinematografici diversi tra loro, e la sua attenzione non solo per gli artisti più affermati ma anche per i giovani talenti.

Già a partire dal 1949 la Rizzoli Editore aveva creato, con la collaborazione di Giuseppe Amato, una sezione di produzione cinematografica divenuta nel 1951 Dear Film (Distribuzione Edizione Amato Rizzoli) e poi trasformatasi l'anno successivo in società di distribuzione, detta DEAR Film (Distribuzione Edizioni Associate Rizzoli) con amministratore delegato Robert Haggiag. Alla fine del 1956 Rizzoli, a causa di alcune divergenze, decise di lasciare la DEAR Film e rafforzò la sezione cinematografica della sua casa editrice (con la denominazione Rizzoli Film e con R. Dandi come procuratore), che due anni più tardi divenne Rizzoli Film di Angelo Rizzoli e nel 1965 prese il nome di Rizzoli Film Spa.

Con l'aumento vertiginoso della produzione cinematografica nei primi anni Sessanta, Rizzoli preferì razionalizzare il processo produttivo che delegò interamente alla R. F., insieme all'attività di import-export di pellicole, mentre limitò l'attività della Cineriz solo al noleggio e alla distribuzione dei film. Scomparso Rizzoli, nel 1970-71 l'amministrazione della società venne gestita dal figlio Andrea (1914-1983), al quale succedette Angelo Sante D'Andrea.

Gli anni Settanta (per i quali v. Cineriz) furono caratterizzati da coproduzioni italo-francesi (La bonne année, 1973, Una donna e una canaglia, di Claude Lelouch; L'emmerdeur, 1973, Il rompiballe, diretto da édouard Molinaro; Toute une vie, 1974, Tutta una vita, sempre di Lelouch) e dal rilancio del genere comico, finché nei primi anni Ottanta, a seguito delle difficoltà economiche e giudiziarie della Rizzoli Editore, la R. F. fallì.

Vedi anche
RCS Media Group Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita del gruppo trova le premesse nell’attività della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 ... Giuliano Amato Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Vocabolario
film-popcorn
film-popcorn (film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di valori drammaturgici che si ritengono...
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali