• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Braidwood, Robert John

di Maria Casini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Braidwood, Robert John

Maria Casini

Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate dall'Oriental Institute di Chicago. Dal 1947 è stato direttore dell'Oriental Institute Prehistoric Project, e ha promosso numerose missioni in Iran, Iraq e Turchia. Divenuto nel 1945 professore ordinario all'università di Chicago, attualmente è professore emerito di preistoria presso il dipartimento di Antropologia di Chicago, membro dell'American Academy of Arts and Sciences, dell'American Philosophical Society e della National Academy of Sciences.

Nel corso delle sue prime campagne in Iraq cominciarono a emergere le problematiche della ricerca sul campo. B., criticando la teoria di G. Childe sulla 'rivoluzione agricola' applicata alle comunità preistoriche neolitiche, ipotizzò che la prima prova dell'origine dell'agricoltura fosse la domesticazione, avvenuta, attraverso il graduale mutamento delle tecniche di sussistenza, in quelle nicchie ecologiche nelle quali le principali specie vegetali e animali domesticate (orzo e grano, capre e pecore) si erano evolute da quelle selvatiche corrispondenti. Concentrò le sue ricerche nei luoghi in cui avrebbe potuto individuare un habitat naturale in cui fossero presenti i prototipi selvatici dei cereali e delle specie domesticate. L'area-campione scelta fu la zona pedemontana degli Zagros nel Kurdistān (Iraq settentrionale): a Jarmo gli scavi permisero di identificare i resti di una comunità agricola di villaggio, databile al 7000 a.C., priva di materiale ceramico. Con questa prova gli fu possibile integrare il termine neolitico, fino ad allora usato per tutte quelle comunità in cui era presente la ceramica, con altri termini che tenessero conto del tipo di attività economiche. Nel 1959 B. presentò l'elaborazione di un modello di sviluppo delle culture preistoriche dell'Africa subsahariana, dell'Europa occidentale, dell'Asia sud-occidentale, dell'Estremo Oriente e dell'America del Nord; il modello, basandosi sull'esame dei tipi di insediamento e delle tecniche di sussistenza, era volto a stabilire i vari livelli di progressivo adattamento dell'uomo all'ambiente, secondo i diversi ambiti geografici. È stato tra i più convinti sostenitori dell'interdisciplinarità per la ricerca archeologica.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano: The achievements and early consequences of food production. A consideration of the archaeological and natural-historical evidence, in Cold spring harbor symposium on quantitative biology, 1957, 22, pp. 19-31; Levels in Prehistory; a model for the consideration of the evidence, in The evolution of man, ed. S. Tax (1960, pp. 143-52); Prehistoric investigations in Iraqi Kurdistān. Oriental institute (in collab. con B. Howe, 1960); Prehistoric archaeology along the Zagros flanks (in collab. con B. Howe, 1983); The first great change, in Studi di Paletnologia in onore di S.M. Puglisi (1985).

Vedi anche
Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • RIVOLUZIONE AGRICOLA
  • ASIA SUD-OCCIDENTALE
  • INTERDISCIPLINARITÀ
  • NICCHIE ECOLOGICHE
  • AMERICA DEL NORD
Altri risultati per Braidwood, Robert John
  • Braidwood, Robert John
    Enciclopedia on line
    Antropologo e archeologo statunitense (Detroit 1907 - Chicago 2003), prof. presso la Chicago state university (1954-76). Nel 1948 cominciò le proprie ricerche in Iraq: a Jarmo, nella zona pedemontana degli Zagros, identificò e studiò i resti di una comunità agricola, databile al 7000 a. C. Opponendosi ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali