• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero della sua arte il più significativo esempio di ciò che viene definito il New-Dada americano. Contro la finitezza formale dell'oggetto mercificato dell'arte pop, R. propose l'oggetto vissuto e di scarto, vecchie cianfrusaglie che non trovano posto nel mondo dei consumi, quale veicolo interpretativo, in chiave ironica e dadaista, della realtà. Da qui l'aspetto provocatorio dei suoi Combines: l'ombrello sdrucito di Allegory (1959-60); la sedia applicata contro il quadro di Pilgrim (1960), la capra impagliata di Monogramma (1959). Da tali ricerche trovò origine la sua collocazione su un piano diverso ma parallelo a quello della Pop art. Rotto il rapporto tradizionale con la pittura, esso venne riproposto attraverso una violenta capacità di personalizzazione e d'invenzione dei propri strumenti espressivi, attraverso una pittura violenta e sensibile, aggressiva e introspettiva.

Vita

Studiò all'Art Institute di Kansas City e all'Académie Julian di Parigi (1947). Allievo di J. Albers al Black Mountain College (1948-49), ha poi frequentato l'Arts students league di New York (1949-52). Viaggiò quindi in Europa e nell'Africa settentrionale e ritornò a New York nel 1953. Tra il 1955 e il 1962 realizzò decorazioni e costumi per la Merce Cunningham Dance Company. La sua prima personale è del 1951, alla galleria Betty Person a New York. L'anno successivo espose in Europa: a Roma (galleria dell'Obelisco) e a Firenze, suscitando vivaci polemiche; espose quindi con sempre maggior frequenza negli Stati Uniti. Si legò dal 1958 alla galleria Leo Castelli di New York, dove presentò quelli che egli stesso definì combines paintings, che esposti nello stesso anno al Festival di Spoleto dettero luogo a violente reazioni. A partire dal 1958 fu costantemente presente nelle più note manifestazioni artistiche a livello mondiale. Particolarmente significativa la sua presenza all'Esposizione internazionale del Surrealismo organizzata dalla galleria Daniel Cordier a Parigi (1959); alla mostra Le Nouveau Réalisme à Paris et à New York (Parigi, galleria Rive Droite, 1960) e alla grande rassegna The art of assemblage (Museum of Modern Art di New York, 1961), entrambe importanti punti di riferimento per il nascente Nouveau Réalisme francese e per il New Dada americano. Nel 1964 ricevette il Gran Premio della Pittura alla Biennale di Venezia.

Opere

Nei primi anni Cinquanta, elaborò la serie White painting (1951), ampie superfici monocrome incise con cifre e linee irregolari e viaggiò con C. Twombly attraverso l'Europa. Nuovamente a New York cominciò a collaborare, in qualità di scenografo e decoratore, con la Merce Cunningham dance company e presentò la serie Black e Red Paintings (1952-53); del 1954 sono i suoi primi combines paintings (Charlene, 1954, Amsterdam, Stedelijk Museum; Odalisca, 1954-58, Colonia, Museum Ludwig); opere d'ispirazione neodadaista basate sulla pratica sistematica del collage di materiali eterogenei (animali impagliati, stracci, fotografie e ritagli, oggetti d'uso quotidiano, ecc.) fusi a brani pittorici di matrice astratta che presentano soluzioni espressive totalmente nuove. Sperimentatore instancabile, dopo una serie di ricerche condotte anche nell'ambito dei rapporti tra arte e tecnologia (Oracolo, installazione sonora di elementi meccanici di recupero, 1962-65, Parigi, Musée d'art moderne), R. ha introdotto nei suoi dipinti immagini ottenute per mezzo della serigrafia o del frottage (serie Spreads, 1979-81). Tra le personali dei primi anni della sua carriera, quella alla galleria Leo Castelli dove nel 1960 presentò i suoi disegni per illustrare l'Inferno di Dante, la grande retrospettiva al Jewish Museum di New York nel 1965 e nello stesso anno alla galleria Sonnabend a Parigi, che rappresentò il suo lancio in Europa. Dal 1984 ha avviato il progetto ROCI (Rauschenberg overseas culture interchange), mostra itinerante costantemente arricchita da opere eseguite da R. nei paesi visitati. Tra le numerose retrospettive a lui dedicate si ricordano Robert Rauschenberg. A retrospective (New York, Guggenheim Museum, 1997); Robert Rauschenberg. Combines (New York, Metropolitan museum of arts, 2005-06); Robert Rauschenberg: among friends (New York, Metropolitan museum of arts, 2017); Erasing the rules (San Francisco, Museum of modern art, 2018). Nel 2008 l'esposizione Robert Rauschenberg. Travelling '/0-'76, ospitata presso il Museo Madre di Napoli, ha ripercorso la sua produzione artistica degli anni Settanta, in cui le suggestioni stimolate dai continui viaggi tra Italia, Francia, Gerusalemme e India si articolano in un discorso coerente e dai toni profetici. Nel 2015 è stata tradotta in italiano sotto il titolo di L'iconoclasta gentile l'intervista Oral history interview with Robert Rauschenberg realizzata nel 1965 da D. Seckler, sorta di autobiografia e di testamento intellettuale dell'artista.

Vedi anche
Cy Twombly Pittore statunitense (Lexington, Virginia, 1928 - Roma 2011). Ha frequentato l'Art students league (1951-52) e i corsi estivi di R. Motherwell e F. Kline presso il Black Mountain college nel North Carolina; tra il 1952 e il 1953 ha visitato l'Europa e, con R. Rauschenberg, l'Africa; nel 1957 si è stabilito ... neodadaismo Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo quotidiano e per gli elementi caratteristici della comunicazione di massa. Dall’opera degli artisti ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... Leo Castèlli Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte contemporanea con la prima moglie I. Schapira (nota in seguito col cognome del secondo marito, Sonnabend). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ROBERT RAUSCHENBERG
  • MERCE CUNNINGHAM
  • NOUVEAU RÉALISME
  • LEO CASTELLI
  • NEODADAISMO
Altri risultati per Rauschenberg, Robert
  • RAUSCHENBERG, Robert
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Laura Malvano Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli Stati Uniti, studia al Black Mountain College (Sud Carolina) con J. Albers e J. Cage (1948), nel 1950 è in contatto con ...
  • Rauschenberg, Robert
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Camillo Semenzato Pittore nord-americano, nato a Port Arthur, Texas, nel 1925. Studiò nell'Art Institute di Kansas City, poi frequentò l'Académie Julian a Parigi, il Black Mountain College nel North Carolina (1948-1949) e l'Art Students League a New York (1949-1950). Viaggiò quindi in Europa e nell'Africa ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali