• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCA D'ANFO

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCA D'ANFO

Alberto Baldini

Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata nel 1515 e quindi riedificata dagli stessi Veneziani, fu nuovamente abbattuta dal Bonaparte nel 1796 e rimessa in efficienza nel 1813 per la sicurezza del Regno Italico.

La prima storica difesa di Rocca d'Anfo risale al 1814, quando cioè il viceré Eugenio dichiarò la fortezza in stato di assedio. Quando le truppe del Regno Italico furono costrette ad abbandonare la linea dell'Adige e ripiegare sul Mincio, gli Austriaci bloccarono Rocca d'Anfo; la quale, dopo due mesi di lotta, veniva ceduta agli attaccanti per armistizio. I tentativi italiani per stringere il blocco intorno alla fortezza fanno parte delle operazioni della divisione Cialdini durante la campagna del 1859, dopo la quale Rocca d'Anfo venne definitivamente inclusa nei nostri confini.

Vedi anche
Idro Comune della prov. di Brescia (22,5 km2 con 1890 ab. nel 2008). ● Dà nome al Lago d’Idro (10,9 km2; profondità max 122 m), l’antico Eridio. È suo immissario il fiume Chiese. Notevole la microfauna (crostacei pelagici), indizio che il lago era un fiordo del mare pliocenico. È utilizzato come serbatoio ... Lonato del Garda Comune della prov. di Brescia (fino al 2007, Lonato; 70,5 km2 con 15.001 ab. nel 2008). Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ...
Vocabolario
anfo-
anfo- [dal gr. ἄμϕω «ambedue»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali significa «tutt’e due, doppio» e sim.
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali