• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rococo

di Antonella Sbrilli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

rococò

Antonella Sbrilli

Il trionfo della decorazione

Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella prima metà del Settecento. Il termine descrive l’arte figurativa, l’architettura e lo stile dell’epoca che precede la Rivoluzione francese

Verso un nuovo stile

Già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, il famoso Re Sole, si afferma in Francia uno stile molto elaborato per la decorazione degli interni e degli esterni delle residenze dei nobili e dello stesso sovrano. Uno stile che si diffonde sempre più dopo la morte del re, durante la Reggenza (cioè il periodo in cui, per la minore età dell’erede, il potere fu assunto da Filippo d’Orléans) e durante il regno di Luigi XV, quando viene abbandonata la severità delle forme dell’epoca di Luigi XIV in nome di una loro maggiore leggerezza e ariosità.

Sono gli anni dell’ancien régime (antico regime), che precede la Rivoluzione francese, durante il quale l’aristocrazia dà fondo alle ricchezze per mantenere un tenore di vita piacevole e lussuoso.

Un’arte per il divertimento

I parchi e i giardini sono dotati di padiglioni, fontane, finte grotte, utilizzate per l’allestimento di spettacoli suggestivi; le pareti delle stanze sono arricchite di pannelli dipinti, di specchi, di sculture preziose e di pitture che raccontano storie gradevoli, spesso di soggetto amoroso. Si prende spunto dall’Oriente per motivi ornamentali esotici, detti cineserie.

Artisti e artigiani si specializzano nella produzione di sovraporte, camini, baldacchini, centrotavola, soprammobili di ogni genere. Sono oggetti fatti di materiali ricercati, fra cui la lacca e la porcellana: è in questo periodo che diventano famose le manifatture di porcellana di Capodimonte (in Italia), Sèvres (Francia), Meissen (Germania).

Le linee curve e l’amore per la decorazione

Il rococò è legato al precedente stile barocco, in cui, ugualmente, le linee curve erano esaltate. Rispetto al barocco, però, il rococò è decisamente più leggero, meno monumentale. In architettura, per esempio, non si applica a grandi edifici rappresentativi, ma a dimore private e di svago.

Altre caratteristiche del rococò sono l’asimmetria, la fantasia esagerata, il capriccio: del resto, ancora oggi, nel linguaggio comune si usa talvolta il termine rococò per indicare un sovrappiù, il prevalere dell’ornamento sulla struttura, sottolineando che una grande perizia artigianale è applicata a qualcosa di non necessario, come appunto un soprammobile.

I grandi artisti del rococò sono decoratori di grande successo, chiamati ad applicare i motivi a conchiglia nelle case dei ricchi committenti.

I maestri

In pittura i temi trattati rappresentano feste in costume, scene teatrali, storie di divinità come Venere, legate all’amore e alla bellezza. Grandi interpreti di questo stile sono i pittori francesi Antoine Watteau, François Boucher, Honoré Fragonard. Le loro opere ci introducono in un mondo senza tempo, dove figure eleganti si intrattengono in giochi di società, indossando maschere e travestimenti, in giardini pieni di statue e fontane.

Oltre che in Francia, lo stile rococò si ritrova in tutta Europa. In Piemonte è interpretato dall’architetto e scenografo Filippo Juvarra, a Palermo dallo stuccatore Giacomo Serpotta, a Venezia il rococò si esprime anche nell’arte del vetro e del merletto. Nella Germania meridionale è celebre il santuario di Vierzenheiligen, il cui altare sembra essere privo di struttura, costituito di soli elementi decorativi.

La bellezza capricciosa di rocce e conchiglie

Nel Settecento le conchiglie sono collezionate con passione, perché considerate un fenomeno al confine fra la natura e l’arte: con le loro forme regolari ma capricciose sembrano fatte dall’uomo. Anche le rocce sono oggetto di collezionismo, e proprio la parola francese roc sta all’origine del termine rocaille (conglomerato di pietre e conchiglie usato per la costruzione di grotte artificiali) da cui ha origine rococò.

Nella pasticceria napoletana c’è anche un dolce che, per la forma, si chiama ancora oggi rococò.

Vedi anche
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Antoine Watteau Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Indice
  • 1 Verso un nuovo stile
  • 2 Un’arte per il divertimento
  • 3 Le linee curve e l’amore per la decorazione
  • 4 I maestri
  • 5 La bellezza capricciosa di rocce e conchiglie
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per rococo
  • rococò
    Enciclopedia on line
    rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ...
  • ROCOCÒ, Stile
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: grotte artificiali, bagni, fontane, formati da strani aggruppamenti di pietra, decorati da bizzarre ...
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima...
barocchétto
barocchetto barocchétto s. m. [dim. di barocco2]. – Stile architettonico del tardo barocco, con forme caratterizzate da una certa leggerezza preludente al rococò; ne sono un esempio alcune architetture del primo Settecento romano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali