• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZIANI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780)


Il 16 marzo 1935 fu nominato comandante del R. Corpo truppe coloniali della Somalia e governatore della Somalia; il 9 dicembre, comandante designato d'armata continuando nel comando militare della Somalia. Nel conflitto italo-etiopico comandò le forze italiane del fronte sud (v. italo-etiopica, guerra, App.); il 9 maggio 1936 fu nominato maresciallo d'Italia; il 21 giugno 1936 fu nominato viceré d'Etiopia, succedendo al maresciallo Badoglio. Il 19 febbraio 1937 fu ferito in un attentato ad Addis Abeba. Il 20 novembre 1937 lasciava la carica di viceré, che veniva assunta dal duca d'Aosta; il 7 dicembre dello stesso anno è stato creato marchese di Neghelli.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Pietro Badòglio Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), ... Italo Garibòldi Garibòldi, Italo. - Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forze armate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
Categorie
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • VICERÉ D'ETIOPIA
  • ADDIS ABEBA
  • BADOGLIO
  • SOMALIA
  • AOSTA
Altri risultati per GRAZIANI, Rodolfo
  • Graziani, Rodolfo
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale (Filettino, Frosinone, 1882-Roma 1955). Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica; poi fu governatore della Somalia (1935). Comandante delle forze del fronte Sud nella guerra all’Etiopia, ...
  • Graziani, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ...
  • GRAZIANI, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza ad Affile, dove il padre si era trasferito. In seguito frequentò il ginnasio nel seminario ...
  • GRAZIANI, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 780; App. I, p. 690; App. II, 1, p. 1080) Generale, morto a Roma l'11 gennaio 1955. Il processo iniziato contro il G. l'11 ottobre 1948 presso la corte d'assise straordinaria di Roma venne sospeso nel febbraio 1949, essendosi la Corte dichiarata incompetente a decidere di reati prevalentemente ...
  • GRAZIANI, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 780; App. I, p. 640) Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti nell'Africa Settentrionale, nella campagna contro le forze britanniche schierate al confine egiziano. Pure convinto ...
  • GRAZIANI, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Generale, nato a Filettino (Frosinone) nel 1882. Ha trascorso gran parte della sua carriera nelle truppe coloniali. Partecipò alla guerra mondiale, ottenendo nel 1916 la promozione a maggiore per merito di guerra e rimanendo ferito. Rientrato in Libia, ebbe nel 1923 una seconda promozione per merito ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali