• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROEDERER, Pierre-Louis, conte

di Francesco LEMMI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROEDERER, Pierre-Louis, conte

Francesco LEMMI

Nato a Metz il 15 febbraio 1754, morto a Bois-Roussel il 17 dicembre 1835. Consigliere al parlamento di Metz (1780), fece parte della Costituente (26 ottobre 1789) e vi si distinse soprattutto nelle discussioni di carattere finanziario e giudiziario. L'11 novembre 1791 fu eletto procuratore generale sindaco del dipartimento di Parigi. Dopo il 20 giugno 1792 si avvicinò alla corte, e anzi per suo consiglio, il 10 agosto, Luigi XVI s'indusse ad affidarsi all'assemblea. Questi fatti il R. stesso narrò poi (1832) nella Chronique de cinquante jours, du 2o juin au 10 août 1792. Il 6 gennaio 1793, in un articolo del Journal de Paris, negò alla Convenzione il diritto di giudicare il re. Si mise in disparte dopo la caduta dei girondini. Nel 1796, divenuto membro dell'Istituto, fondò il Journal d'économie publique, de morale et de législation, e poi aderì al colpo di stato del 18 brumaio con un Adresse aux Parisiens. Presidente quindi della sezione dell'interno nel Consiglio di stato (1799) e senatore (1802), fu successivamente ministrò delle Finanze del re Giuseppe a Napoli (1806), segretario di stato del granduca di Berg (1810) e commissario straordinario a Strasburgo (1814). Riconobbe Luigi XVIII, ma, avendo poi accettato, nei Cento giorni, un seggio alla Camera dei pari, perdette tutte le sue dignità nella seconda restaurazione né poté riaverle se non nell'ottobre 1832 da Luigi Filippo. Nel 1835 pubblicò il suo migliore lavoro letterario: Mémoire pour servir à l'histoire de la société polie en France. Tutti i suoi scritti, di cui alcuni di carattere storico, furono raccolti da suo figlio Antonio Maria (1782-1865) in 8 volumi (Parigi 1854-1859).

Bibl.: Per la sua opera a Napoli, v.: J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, 1806-1808, Parigi 1911.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Destutt de Tracy, Antoine-Louis-Claude, conte Destutt de Tracy ‹destü´t dë trasì›, Antoine-Louis-Claude, conte. - Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu  assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale. Vita. Deputato agli Stati generali, ... Sieyès, Emmanuel-Joseph Sieyès ‹siei̯èes›, Emmanuel-Joseph. - Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati generali (celebre, soprattutto, Qu'est-ce que le Tiers État?, ... Mortier, Édouard-Adolphe-Casimir-Joseph, duca di Treviso Mortier, Édouard-Adolphe-Casimir-Joseph, duca di Treviso. - Generale e uomo politico francese (Cateau-Cambrésis 1768 - Parigi 1835). Dopo aver percorso una brillante carriera militare nell'esercito rivoluzionario, comandante della vittoriosa spedizione nel Hannover del 1803, fu nominato nel 1804 maresciallo ...
Altri risultati per ROEDERER, Pierre-Louis, conte
  • Roederer, Pierre-Louis, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Metz 1754 - Bois-Roussel 1835). Deputato agli Stati Generali (1789), preparò il nuovo sistema fiscale; aderì alla Rivoluzione su posizioni moderate e, dopo l'assalto alle Tuileries (20 giugno 1792), si avvicinò alla corte, consigliando a Luigi XVI di affidarsi all'Assemblea legislativa. ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali