• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROERO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROERO


. Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi cavalieri di Malta, varî cavalieri della SS. Annunziata, un cardinale, numerosi vescovi, una beata. Questa famiglia si divise in varî rami, dei quali sono attualmente fiorenti i rami dei R. marchesi di Cortanze e dei R. conti di Monticello.

Fra i membri dei rami estinti sono degni di particolare menzione: il cardinale Giambattista (Asti 1684-Torino 1766), del ramo dei conti di Pralormo, vescovo di Acqui e arcivescovo di Torino, dove fece costruire a sue spese la facciata della chiesa di Santa Teresa, creato cardinale nel 1756 e cavaliere della SS. Annunziata; Roberto (1514-1582), del ramo dei marchesi di San Severino, consigliere di stato di Emanuele Filiberto, gran ciambellano e gran scudiere di Savoia, cavaliere della SS. Annunziata.

Il ramo dei marchesi di Cortanze, tuttora fiorente, conta numerosi uomini illustri fra i quali emergono: Ercole Tommaso (1661-1747), che combatté a Staffarda, all'assedio di Torino del 1706, fu ministro plenipotenziario a Vienna nel 1708 e in Inghilterra nel 1719, fu governatore di Alba, Alessandria, Biella, generale di battaglia, viceré di Sardegna dal 1727 al 1731 e nel 1733 fu creato cavaliere della SS. Annunziata. Massimiliano (1665-1737) fu cavaliere di Malta, e gran priore di Barletta, generale di artiglieria e governatore di Cuneo, Casale e Mondovì. Tommaso (1546-1625) si distinse combattendo in Fiandra con Alessandro Farnese, fu governatore di Cuneo e di Nizza e comandante di tutte le truppe dal Po alle Alpi.

Al ramo dei conti di Monticello, pure tuttora fiorente, appartengono fra gli altri: Gennaro (nato a Torino il 10 aprile 1758), che fu viceré di Sardegna, e Onorato (1792-1858), suo figlio, tenente generale di artiglieria e consigliere di stato.

Appartiene alla famiglia R. il crociato Bonifacio, che nel 1358 in seguito ad un voto da lui fatto durante la sua prigionia presso gl'infedeli in Oriente, portò sulla vetta del monte Rocciamelone (m. 3537 in Valle di Susa) il noto trittico che si conserva nella cattedrale di Susa. Appartiene a questa famiglia anche la poetessa Diodata Roero Saluzzo (v.).

Vedi anche
Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi del Moncenisio. Centro commerciale. Industrie tessili e meccaniche. ● L’antica Segusio, già capitale di ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Altri risultati per ROERO
  • Roèro
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile piemontese, di origine medievale. Si divise in varî rami, come quello dei conti di Pralormo, dei marchesi di San Severino, dei marchesi di Cortanze e dei conti di Monticello.
Vocabolario
barolo bianco
barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, l'uva da vino a bacca bianca...
pluristellato
pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, in questi giorni s’è messo in evidenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali