• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guillemin, Roger

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Guillemin, Roger


Endocrinologo francese naturalizzato statunitense (n. Digione 1924). È stato presidente dei laboratori di neuroendocrinologia del Salk institute for biological studies di La Jolla (1970-89). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factors) che promuovono la secrezione ipofisaria dell’ormone tireotropo e dell’ormone luteinizzante, dimostrando altresì che quest’ultimo è attivo anche sull’ormone follicolostimolante, del quale ha individuato la struttura peptidica e ha realizzato la sintesi. Per queste scoperte nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con R. Sussman Yalow e A. Schally. Sue ricerche successive hanno avuto per oggetto le endorfine e la somatostatina. Nel 1989 ha abbandonato l’attività scientifica per dedicarsi ai suoi interessi artistici; le sue opere sono esposte nelle principali gallerie americane ed europee.

Vedi anche
Rosalyn Sussman Yalow Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor ... Barré-Sinoussi, Françoise Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice dal 1974 presso l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, dal 1988 ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Pasteur, dove dal 1998 è direttore di laboratorio. Nel 1983 ha partecipato con ... Nüsslein-Volhard, Christiane Nüsslein-Volhard ‹nü´slain fòlhart›, Christiane. - Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al 1980 ha continuato il suo lavoro di ricerca sulla ... Montagnier, Luc Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ...
Tag
  • ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
  • ORMONE LUTEINIZZANTE
  • ORMONE TIREOTROPO
  • ENDOCRINOLOGO
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Guillemin, Roger
  • Guillemin, Roger
    Enciclopedia on line
    Endocrinologo francese (n. Digione 1924). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone luteinizzante, dimostrando altresì che quest'ultimo è attivo anche sull'ormone follicolostimolante, del quale ha individuato ...
  • GUILLEMIN, Roger
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Claudio Massenti Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di Montréal, è stato successivamente professore di fisiologia nel Baylor University College di Houston (1953-60), direttore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali