• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIMIER, Roger

di Massimo Colesanti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NIMIER, Roger

Massimo Colesanti

Romanziere francese, nato a Parigi il 31 ottobre 1925 e ivi morto il 28 settembre 1962. È il rappresentante più tipico di quella generazione di giovani romanzieri che si colloca cronologicamente dopo (e contro) il romanzo engagé, e che si suole definire della letteratura "disinvolta" o neoclassica.

Giovanissimo, collabora a riviste e giornali (Arts, La table ronde, fra gli altri), occupandosi specialmente di critica teatrale e di cinematografia (scenari, dialoghi, ecc.); fonda nel 1953, con J. Laurent, la rivista La Parisienne. Ottiene successo col romanzo Les épées (1948), e soprattutto con Le hussard bleu (1950), che ne è il seguito, e con cui costituisce una specie di piccolo ciclo narrativo del rifiuto, della provocazione, della dissacrazione sarcastica dell'engagement. La figura del protagonista (Sanders, prima nella Resistenza, poi nella "Milice", infine ussaro nella Germania occupata), più che invocare un impegno di segno opposto (cioè di destra), esprime la nostalgia di un'azione energica, autentica e assoluta, quasi gratuita (e N. pensa anche a Stendhal fra altri suoi maestri, da Drieu La Rochelle a Céline), oltre al gusto di un'invenzione verbale stilisticamente chiara, spigliata e insolente, volta a costruire personaggi aspri, sprezzanti, nel vuoto di un mondo in disfacimento. Minore successo, per una certa artificiosità, o per un gioco troppo scoperto di "disinvoltura triste", hanno gli altri romanzi, scritti tutti entro il 1953, quando N. abbandona la letteratura per una forsennata passione dei motori (e muore per un incidente d'automobile): ricorderemo Perfide (1950), Les Enfants tristes (1951), Amour et néant (1951), Histoire d'un amour (1953) e, postuma, ma scritta a vent'anni, L'étrangère (1968).

Bibl.: P. Vandromme, R. Nimier ou la mauvaise réputation, in Les nouvelles littéraires, ott. 1962; P. De Boisdeffre, R. Nimier, in La revue des deux mondes, nov. 1962; P. Vandromme, N'enterrez-pas R. Nimier, in Les nouvelles littéraires, ott. 1964; P. Dedet, Le temps des hussards: 1945-1960, in La revue des deux-mondes, febbr. 1968; M. Nadeau, Le roman français depuis la guerre, Parigi 1970.

Vedi anche
Baudrillard, Jean Baudrillard ‹bodrii̯àar›, Jean. - Filosofo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), prof. nell'univ. di Nanterre. Oggetto della sua riflessione è la società dei consumi e la crescente dipendenza, in essa, dell'uomo dalle merci. Tra le opere: Le système des objects (1968; trad. it. 1972); La societé de consommation ... Drieu la Rochelle, Pierre Drieu la Rochelle ‹dri̯ö´ la rošèl›, Pierre. - Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi reazionarî di destra e al fascismo. Vita. Dopo ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Mauriac, François Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ...
Altri risultati per NIMIER, Roger
  • Nimier, Roger
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Roger de la Perrière (Parigi 1925 - ivi 1962). Esponente della École des hussards, ostile al romanzo impegnato e all'influenza di J.-P. Sartre, giunse al successo con i due romanzi autobiografici Les épées (1948) e Le hussard bleu (1950), nei quali si avvertono echi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali