• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arad, Ron

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arad, Ron


Arad, Ron. – Designer e architetto israeliano (n. Tel Aviv 1951). Esponente di rilievo del design britannico, si è imposto all’attenzione della critica internazionale negli anni Ottanta del 20° sec. con prodotti provocatori, raffinando poi una cifra stilistica caratterizzata dall’uso espressionistico di metalli e plastiche. Ha studiato alla Bezalel academy di Gerusalemme e nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito alla Architectural association (fino al 1979). Nel 1981 ha fondato il gruppo One-Off Ltd, nel 1989 la Ron Arad associates e, nel 1994, il Ron Arad studio. Dal 1994 al 1997 ha insegnato alla Hochschule für Gestaltung di Vienna e dal 1997 al 2009 è stato professore di Furniture design al Royal college of art di Londra. Nel 1994 è stato nominato designer of the year. Ha sperimentato forme e soluzioni divenute prodotti iconici del design contemporaneo come la sinuosa Bookworm per Kartell (1994), il divano Victoria&Albert per Moroso (2000), la poltrona MT3 per Driade (2003), la Ripple chair per Moroso (2005) e la lampada PizzaKobra per iGuzzini (2007). Tra i suoi principali progetti architettonici: lo showroom Maserati a Modena (2002-2003), il Museo di design di Holon, in Israele, e la Mediacitè di Liegi (entrambi 2006-2009).

Vedi anche
Starck, Philippe Patrick Starck ‹stark›, Philippe Patrick. - Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo ... Magistrétti, Vico Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ... Portoghési, Paolo Portoghési ‹-si›, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Roma 1931). L'attività di Portoghesi, Paolo si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • MASERATI
  • ISRAELE
  • LONDRA
  • VIENNA
Altri risultati per Arad, Ron
  • Arad, Ron
    Enciclopedia on line
    Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, che gli ha consentito di sperimentare morfologie poi facilmente trasposte anche in altri materiali. ...
  • Arad, Ron
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla Architectural Association (dal 1974 al 1979) e ha iniziato l'attività professionale. Nel 1981 ha fondato ...
Vocabolario
ron ron
ron ron 〈ròn ròn〉 interiez. e s. m. (o ronron) [voce onomatopeica]. – Rumore che riproduce il tipico ronfare del sonno o le fusa del gatto. Come s. m., solo al sing., il ronfo di persona che dorme o, anche, del gatto che fa le fusa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali