• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dworkin, Ronald

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dworkin, Ronald


Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, Massachusetts, 1931). Ha insegnato presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, in contrapposizione al positivismo giuridico, D. ha concepito la sua dottrina giuridica come un liberalismo etico inteso quale fondamento di un liberalismo politico volto a garantire «eguale considerazione e rispetto» (equal concern and respect) per tutti i cittadini. A costituire il diritto non sono, quindi, solo le norme (rules), ma anche i principi (principles) e, nel confronto tra norme e principi, sono questi ultimi a rivestire un ruolo prioritario perché costitutivi dei fondamenti morali e giuridici dell’ordinamento. In quanto tali, essi sono strettamente correlati a quei diritti naturali fondamentali (basic and natural rights) che appartengono agli individui in via originaria, primo fra tutti il diritto alla dignità. A partire da tali basi etiche, D. è intervenuto nel dibattito sulla giustizia degli anni Settanta e Ottanta con una concezione volta a superare l’alternativa allora dominante tra contrattualismo e utilitarismo, opponendosi alle definizioni di giustizia in termini di consenso e di utilità e individuando nella capacità di garantire i diritti fondamentali dei cittadini il criterio di valutazione della giustizia delle istituzioni. Ravvisando nei diritti fondamentali dei cittadini e nei principi a essi correlati una fonte morale per il diritto, D. ne ha sottolineato la primazia anche in assenza di specifiche norme, con conseguenze di rilievo sul piano della teorizzazione dell’attività giudiziale. Il ricorso ai principi – che sarebbero provvisti di una molteplicità di funzioni (integrativa, interpretativa, derogativa, unificante) – garantisce infatti all’attività decisionale del giudice la possibilità di pervenire all’individuazione delle soluzioni più giuste, soprattutto nei casi giudiziari controversi (hard cases). Tra gli altri temi, vanno ricordati quelli rientranti nell’ambito della bioetica, come l’aborto e l’eutanasia. Tra le opere: Taking rights seriously (1977); A matter of principle (1985); Law’s empire (1986; trad. it. L’impero del diritto); Life’s dominion. An argument about abortion, euthanasia, and individual freedom (1993; trad. it. Il dominio della vita: aborto, eutanasia, e libertà individuale); Freedom’s law (1996); Sovereign virtue (2000; trad. it. Virtù sovrana: teoria dell’uguaglianza); Justice in robes (2006).

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... giuspositivismo Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello Stato. Più precisamente, l’espressione si riferisce a un complesso di posizioni teorico-politiche ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ...
Tag
  • POSITIVISMO GIURIDICO
  • CONTRATTUALISMO
  • MASSACHUSETTS
  • UTILITARISMO
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Dworkin, Ronald
  • Dworkin, Ronald
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Dworkin, Ronald. – Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, MA, 1931). Ha insegnato presso le università di Oxford e di New York. Teorico del liberalismo etico inteso quale fondamento del liberalismo, in Sovereign virtue (2000; trad. it. 2002), affrontando i temi dell’eguaglianza ...
  • Dworkin, Ronald
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, ha criticato, in contrapposizione al positivismo giuridico, l'esclusione delle considerazioni ...
  • Dworkin, Ronald Myles
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università di Oxford e dal 1975 insegna, inoltre, presso la Law School della New York University. Tra i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali