• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dworkin, Ronald

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dworkin, Ronald


Dworkin, Ronald. – Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, MA, 1931). Ha insegnato presso le università di Oxford e di New York. Teorico del liberalismo etico inteso quale fondamento del liberalismo, in Sovereign virtue (2000; trad. it. 2002), affrontando i temi dell’eguaglianza e della possibile contraddizione fra diritti del singolo e benessere generale o interesse pubblico. Ha proposto un ‘individualismo etico’ fondato sia sull’eguaglianza sia sulla ‘responsabilità personale’ rispetto al tipo di vita e ai mezzi che si scelgono per la propria realizzazione. Nel successivo Is democracy possible here? (2006; trad. it. 2007) ha focalizzato l’analisi sulle contrapposte convinzioni che caratterizzano le democrazie circa la natura e la forza dei diritti umani, il ruolo della religione nella politica, la distribuzione della ricchezza e le forme mediante le quali la politica assume le proprie decisioni. Al rapporto fra giustizia e diritto, e alle ‘intersezioni’ fra questioni giurisprudenziali e questioni morali, ha dedicato Justice in robes (2006; trad. it. 2010), mentre in Justice for hedgehogs (2011), in polemica con I. Berlin e con la riflessione , D. sostiene che sia possibile costruire una visione unitaria dei diversi valori morali presenti in una società pluralista, in quanto essi si fondano non su fatti (che sottostanno ad analisi scientifica) ma su intepretazioni, che possono essere rese fra loro coerenti negli ambiti dell’etica, della morale e della politica.

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... giuspositivismo Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello Stato. Più precisamente, l’espressione si riferisce a un complesso di posizioni teorico-politiche ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO ETICO
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • DIRITTI UMANI
  • LIBERALISMO
  • NEW YORK
Altri risultati per Dworkin, Ronald
  • Dworkin, Ronald
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, Massachusetts, 1931). Ha insegnato presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, in contrapposizione al positivismo giuridico, D. ha concepito la sua dottrina giuridica come ...
  • Dworkin, Ronald
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, ha criticato, in contrapposizione al positivismo giuridico, l'esclusione delle considerazioni ...
  • Dworkin, Ronald Myles
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università di Oxford e dal 1975 insegna, inoltre, presso la Law School della New York University. Tra i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali