• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plevneliev, Rossen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Imprenditore e uomo politico bulgaro (n. Gotse Delchev 1964). Dopo la laurea in Ingegneria conseguita nel 1989, negli anni Novanta si è affermato come imprenditore edilizio. È entrato in politica nel 2009 come membro del team economico del partito Gerb (Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria), formazione di orientamento conservatore. Nel luglio dello stesso anno, dopo la vittoria del Gerb alle elezioni, P. è stato nominato ministro dello Sviluppo regionale e dei lavori pubblici nell’esecutivo guidato da B. Borisov. È diventato popolare presso l’opinione pubblica per i risultati raggiunti nella ristrutturazione e nell’ammodernamento della rete stradale e delle altre infrastrutture. Ha partecipato per la prima volta a una competizione elettorale nel settembre del 2011 come candidato del Gerb alle elezioni presidenziali; dopo aver superato il primo turno ha vinto il ballottaggio svoltosi il mese successivo, sconfiggendo il candidato del Partito socialista, I. Kalfin. La designazione di P. alla presidenza della Repubblica ha rafforzato la leadership del primo ministro B. Borisov (il Gerb detiene il controllo di tutti i livelli istituzionali dello Stato). Nel novembre 2016 gli è subentrato nella carica il socialista R. Radev.

Vedi anche
Georgi Sedefčov Părvanov Uomo politico bulgaro (n. Sirishnik 1957). Laureato in storia all’univ. di Sofia, è stato negli anni Ottanta ricercatore presso l’Istituto di storia del Partito comunista bulgaro (BCP). Già membro del  BCP e poi del Partito socialista (BSP, fondato nel 1990) e membro del Parlamento (1994-2001), nel nov. ... Živkov, Todor Christov Živkov ‹ˇʃìfkof›, Todor Christov. - Uomo politico bulgaro (Pravec, Sofia, 1911 - Sofia 1998). Operaio tipografo, nel partito comunista dal 1928, nel 1951 entrò a far parte dell'ufficio politico del partito e nel 1954 divenne primo segretario del comitato centrale. A tale carica unì, dal 1962 al 1971, ... Boyko Borisov Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito  ha ricoperto le cariche di segretario generale del ministero dell’Interno (2001-05) e di sindaco della capitale, Sofia, ... Simeóne II zar dei Bulgari Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale (1946) che dichiarò decaduta la monarchia, lasciò la Bulgaria insieme alla madre, trasferendosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BULGARO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali