• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bindi, Rosy

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione petizioni e diritti dei cittadini. In seguito alla disgregazione della Democrazia Cristiana, passò al Partito popolare, di cui divenne segretario regionale del Veneto. Deputato dal 1994 al 2018, aderì alla coalizione di centrosinistra L'Ulivo guidata da R. Prodi, e fu ministro della Sanità nel governo Prodi e nei due successivi governi D'Alema (maggio 1996 - apr. 2000). Confluito il Partito popolare nella Margherita, continuò a sostenere Prodi, nel cui secondo governo resse il ministero delle Politiche per la famiglia (maggio 2006 - maggio 2008). Convinta sostenitrice della nascita del Partito democratico, ne è divenuta presidente nel nov. 2009, carica dalla quale si è dimessa nell'apr. del 2013. Nell'ott. dello stesso anno è stata eletta presidente della Commissione antimafia, carica ricoperta fino al marzo del 2018.

Vedi anche
D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... L' Ulivo Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'U. ha costituito la principale base parlamentare dei governi Prodi (1996-98), D'Alema (1998-2000), Amato (2000-01) e Prodi ... Partito democratico (PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre 2009 P. Bersani, nel maggio 2013 G. Epifani, nel dicembre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • AZIONE CATTOLICA
  • CENTROSINISTRA
Vocabolario
binda²
binda2 binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola altezza; è una binda, per es., il...
binda¹
binda1 binda1 s. f. – Variante ant. di benda. Sopravvive, spec. nei dim. bindella e bindello, col sign. di striscia metallica, lamina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali