• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICHTENSTEIN, Roy

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LICHTENSTEIN, Roy

Laura Malvano

Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia dai primi anni Sessanta che la sua attività pittorica si definisce, inserendosi nel campo di ricerche di quella che sarà la pop-art. Egli ne divenne uno dei più importanti rappresentanti; la sua attività si lega quindi alle vicende del movimento. Di estrema importanza fu perciò la sua prima personale a New York alla galleria Leo Castelli nel 1962, e l'anno successivo quella alla Galleria Sonnabend a Parigi, che fu uno degli episodi essenziali nel lancio della pop-art in Europa. Da allora il suo nome compare in tutte le più importanti mostre dedicate alla pop-art americana. Numerose sono le personali che gli vengono dedicate. Tra queste, quella alla Stadelijk Museum ad Amsterdam (1967), quelle del 1968 alla Tate Gallery a Londra e alla Kunsthalle a Brema e, nel 1969, al Guggenheim Museum a New York.

L'iconografia dei mass-media che sta alla base delle ricerche della pop-art viene da L. prelevata dal repertorio d'immagini dei fumetti, e riproposta attraverso un provocante ingrandimento di un dettaglio o di una sequenza. La voluta impersonalità e meccanicità dell'operazione lo hanno fatto definire maestro dell'"école du regard". Nel 1969 inizia la serie delle "Cattedrali", che aprono un nuovo ciclo di ricerche. A partire dalle opere di grandi maestri, da Monet a Picasso, L. propone un nuovo repertorio d'immagini, polemica dimostrazione della possibilità di volgarizzazione dell'opera d'arte e della sua trasformazione in immagine di consumo. Negli ultimi anni ha svolto un'intensa attività grafica e ricerche plastiche attraverso le ceramiche e le sculture in metallo. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Autori vari, Lichtenstein, Roma 1966; D. Waldmann, Roy Lichtenstein, Londra 1971.

Vedi anche
pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... Leo Castèlli Castèlli, Leo. - Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte contemporanea con la prima moglie I. Schapira (nota in seguito col cognome del secondo ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • LEO CASTELLI
  • AMSTERDAM
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per LICHTENSTEIN, Roy
  • Lichtenstein, Roy
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario e insegnò in istituti universitarî. Nella ricerca di un linguaggio visivo di estrema semplicità ...
  • LICHTENSTEIN, Roy
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 337) Alexandra Andresen Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e quella dei Landscapes in Chinese style, dipinti dal 1994, presentate nel 1997 a Boston in una esposizione organizzata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali