• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBICONE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBICONE (Rubico)

Pietro Romanelli

Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C.

A quale dei piccoli corsi d'acqua della regione esso corrisponda, non si può affermare con sicurezza per la non chiara concordanza fra le indicazioni degli itinerarî e quelle degli autori antichi, non molti e in generale di età tarda, che parlano di esso; forse l'identificazione riesce difficile anche perché l'andamento di quei corsi d'acqua è in parte diverso da quello che doveva essere nell'antichità. Tre sono i fiumicelli che si disputano, anche fra gli studiosi moderni, questa identificazione: il Pisciatello, che nel suo corso più basso prende il nome di Rigone, corruzione, sembra, del nome antico; più a settentrione il Fiumicino, che scorre presso Savignano, e l'Uso, più a mezzogiorno, presso S. Arcangelo: oggi si è dato ufficialmente il nome di Rubicone al secondo.

Il Rubicone era nel 50 a. C. il confine tra l'Italia propria e la Gallia Cisalpina: quando questo confine fosse stato portato qui dall'Esino, nelle Marche, non è ben sicuro: forse già dall'età dei Gracchi: comunque pare certo che Silla ne consacrasse definitivamente tale funzione.

Come confine dell'Italia propria, il cui territorio agli effetti del governo militare era considerato alla pari del territorio di Roma, nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito in armi, senza autorizzazione del senato. Cesare, a onta di tale divieto e contro la deliberazione del senato che gli aveva ordinato di licenziare le truppe, lo attraversò con il suo esercito il 23 novembre del 50 a. C., iniziando di lì la marcia sulla capitale.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia. ● Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di ... San Mauro Pascoli Comune della prov. di Forlì-Cesena (17,4 km2 con 10.626 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura romagnola fra i torrenti Rubicone e Uso. ● Fu castello dei Malatesta, donato nel 1443 da Sigismondo a Gottofredo Isei; nel 16° sec. feudo della famiglia Zampeschi. Ai margini del paese la casa dove ... Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a provincia da Silla. ...
Altri risultati per RUBICONE
  • Rubicone IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente ...
  • Rubicone
    Enciclopedia on line
    Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento ...
  • Rubicone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Piccolo fiume della Romagna, che nel sec. I a.C. segnava il confine tra la Gallia Cisalpina e l'Italia. Oggi è dato questo nome a un corso d'acqua già chiamato localmente Fiumicino, che tocca Savignano e sfocia nell'Adriatico a nord di Bellaria; ma non è certo che si tratti dell'antico ...
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali