• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mössbauer, Rudolph Ludwig

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno seguente prof. di fisica al California Institute of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Monaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è stato la scoperta (1958) del fenomeno noto come effetto M., che valse a M. il premio Nobel per la fisica nel 1961. Successivamente si è dedicato allo studio sperimentale dei neutrini. Nel 1986 ha ricevuto la medaglia Albert Einstein.

Vedi anche
Robert Hofstadter Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, struttura del legame d'idrogeno), poi (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo ... neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. fisica 1. Tipi di neutrini Esistono tre tipi di neutrino, indicati con i simboli νe, νμ, ντ, e tre tipi di corrispondenti ... California institute of technology (Caltech) Università privata con sede a Pasadena, in California (USA). Fondata nel 1891 da Amos Throop (1811-1894), pur contando soltanto 2.100 studenti, è uno centri di ricerca più importanti del mondo per le scienze naturali e l'ingegneria. Presso il Caltech hanno insegnato 32 premi Nobel, tra cui ... raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • MAX PLANCK INSTITUT
  • MONACO DI BAVIERA
  • HEIDELBERG
  • NEUTRINI
Altri risultati per Mössbauer, Rudolph Ludwig
  • Mossbauer Rudolf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome (v. oltre). ◆ [FNC] Effetto M.: fenomeno, scoperto da M. nel 1958, consistente nell'emissione ...
  • MÖSSBAUER, Rudolf
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, a Pasadena, in cui divenne poi professore di fisica. Ha ricevuto nel 1961 il premio Nobel ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali