• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonghi, Ruggero

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bonghi, Ruggero

Franco Lanza

, Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività pubblicistica negli anni dell'unità nazionale e nel periodo del governo della Destra, dirigendo la Perseveranza e collaborando al Politecnico e alla Nuova Antologia. Membro della Commissione linguistica presieduta dal Manzoni (1869), sostenitore delle Guarentigie (1871), ministro dell'Istruzione (1874-76), fondò a Roma la Biblioteca Nazionale e fu primo Presidente della Società Dante Alighieri (1889-95).

Nella sua sovrabbondante opera di poligrafo i temi danteschi s'incontrano ad apertura di libro, ma più per incidenza (versi o apoftegmi a rincalzare il discorso, frequentissimi anche negl'interventi parlamentari) che non per riflessione organica. D'altronde il nome di D., riproposto nell'alone mitografico del Romanticismo, non poteva non ricorrere come ideale antitesi alle aporie che il B. nitidamente avvertiva nella cultura italiana: organizzazione accademica e aristocratica della letteratura, mancanza di semplicità e chiarezza, scarsità di entusiasmi religiosi e conseguente assenza di un'ispirata letteratura cristiana. Anche nella questione della lingua, pur nella sua contiguità alla posizione manzoniana, il B. propugnò una medietas nazionale al di fuori dei regionalismi, appellandosi anche al volgare illustre di D. contro gli abusi fiorentini. Queste idee, diffuse nelle lettere critiche a Celestino Bianchi, pubblicate nel 1856 col titolo Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, ritornano in parte ne Le Stresiane, dispute di struttura umanistico-ciceroniana che rispecchiano le conversazioni tenute dal B. a Stresa col Rosmini e il Manzoni, e pubblicate per una miscellanea (1897) in memoria del filosofo roveretano.

In Horae subsecivae (Roma 1883) alcuni luoghi topici danteschi come If V 138 e XXXIII 75 sono interpretati ricorrendo alle romantiche, e in parte desanctisiane, suggestioni dell'" indefinito nella poesia ", per cui il lettore sarebbe mortificato da una soluzione univoca, mentre " il poetico sta nella possibilità che il verso lascia all'animo di vagare impaurito dall'una all'altra ". Più frequente tuttavia nel B. l'immagine ancora risorgimentale di un D. profeta di italianità, nonché espressione di un'epoca in cui la vita artistica e la vita morale erano potentemente coagulate: esaltazione insieme etica e nazionale che presiede ai Discorsi per la Dante Alighieri (S. Maria Capua Vetere 1920), dove il nome di D. viene caldamente invocato a sancire un programma patriottico e civile.

Bibl. - F. D'ovidio, R.B., in " Nuova Antologia " CXLIV (1895) 5-8; R. Bonfandini, R.B., Prato 1895; U. Ojetti, Per R.B., Spoleto 1896; A. Franchetti, in " Arch. Stor. Ital. " XVII (1896) 1-31; ID., In memoria di R.B., scritti e discorsi, Roma 1896; A. Boutet, La critica letteraria di R.B., Torino 1907; B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, Bari 1949, II, 263-289; G. Borelli, in Medaglioni, Modena 1942; F. Verdinois, in Profili letterari e ricordi giornalistici, Firenze 1949.

Vedi anche
Emilio Bròglio Bròglio, Emilio. - Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò di diritto tributario (Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale ... La Cultura Rivista fondata nel 1882 da R. Bonghi, diretta poi da C. De Lollis in varie serie, prima insieme con altri (1907-13), poi da solo (Rivista di cultura, 1920-21; di nuovo col titolo La Cultura, 1921-28). Dopo la morte di De Lollis, continuò sotto la direzione di F. Neri e poi di altri, finché fu soppressa ... La Perseveranza Giornale politico fondato nel 1860 a Milano a sostegno della causa dell’unità. Nei suoi sessant’anni di vita fu l’organo dei moderati lombardi. Primo direttore fu P. Valussi, cui successe nel 1866 R. Bonghi; nel 1875 la direzione passò a C. Landriani, che la mantenne per trent’anni. Il giornale cessò ... Anton Giulio Barrili Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, novelle, versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra questi si ricordano, in particolare: ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
  • CELESTINO BIANCHI
  • DANTE ALIGHIERI
  • TORRE DEL GRECO
  • NUOVA ANTOLOGIA
Altri risultati per Bonghi, Ruggero
  • Bonghi, Ruggiero
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena vent’anni, tradusse e pubblicò il Filebo di Platone. A Napoli nel 1848 partecipò attivamente alle agitazioni seguite ...
  • Bonghi, Ruggiero
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e letterato (Napoli 1826-Torre del Greco 1895). Dopo aver preso parte alle agitazioni seguite all’elezione di Pio IX, nel 1848 partecipò come segretario della delegazione napoletana ai contatti preliminari per una costituenda Lega italiana. Trasferitosi in Piemonte, strinse rapporti con Rosmini ...
  • Bónghi, Ruggiero
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele ...
  • BONGHI, Ruggiero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente de Curtis. Nel 1840 la madre sposò Francesco Saverio Baldacchini Gargano, che esercitò sul B. notevole influsso. Dagli ...
  • BONGHI, Ruggiero
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio Baldacchini. Chiuso a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
bòngo
bongo bòngo s. m. [da una voce africana] (pl. -ghi). – Nome indigeno di un’antilope africana, il Boocercus eurycerus (v. bocerco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali