• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonghi, Ruggiero

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Bonghi, Ruggiero


Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena vent’anni, tradusse e pubblicò il Filebo di Platone. A Napoli nel 1848 partecipò attivamente alle agitazioni seguite all’elezione di Pio IX e scrisse una petizione diretta a Ferdinando II perché concedesse la costituzione. Collaborò poi con Carlo Troya al giornale moderato il «Tempo» e fu inviato a Roma come segretario alla delegazione per la costituenda Lega italiana. Fallita la missione e spentesi le speranze neoguelfe, Bonghi si trasferì prima in Toscana e poi in Piemonte dove strinse rapporti con Antonio Rosmini, che ebbe grande influenza sul suo pensiero, e con Alessandro Manzoni. In questi anni si dedicò agli studi filosofici (tradusse la Metafisica di Aristotele) e letterari: scrisse un’opera che ebbe una certa risonanza, Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia. Di nuovo a Napoli nel 1860, fondò e diresse il «Nazionale», in cui sostenne con forza l’unione al Piemonte, e partecipò al governo della luogotenenza. In quello stesso anno fece ritorno in Piemonte dove ottenne la cattedra di Greco all’università di Torino per poi spostarsi a Firenze, Milano e Roma come docente di Letteratura latina, Storia antica e infine Storia moderna. Deputato, nelle file della Destra, dal 1860 al 1865, dal 1867 al 1876 e dal 1877 alla morte, continuò nel frattempo la sua attività culturale e pubblicistica come collaboratore della «Perseveranza» di Milano (la diresse dal 1866), del «Politecnico» e della «Nuova Antologia», e fondando la rivista «Cultura». Membro nel 1863 della Commissione d’inchiesta sulle condizioni dell’istruzione pubblica, fece parte nel 1869 della commissione presieduta da Manzoni e incaricata di proporre provvedimenti per l’unificazione della lingua e la diffusione dell’italiano; nel 1871 fu relatore del disegno di legge delle guarentigie, legge da lui concepita come la premessa di una possibile, seppur lontana nel tempo, conciliazione e di un auspicato ingresso dei cattolici nella vita politica del paese. Ministro della Pubblica istruzione dal settembre del 1874 al marzo 1876, Bonghi istituì nelle principali università le cattedre di Lingue e letterature neolatine, impose ai laureandi l’obbligo di presentare dissertazioni, iniziò la pubblicazione del «Bollettino ufficiale», riordinò l’Accademia dei Lincei, fondò a Roma la Biblioteca Vittorio Emanuele II e il Museo etnografico. Caduta la Destra, fedele al suo conservatorismo, fu un critico severo delle scelte dalla Sinistra in particolare in politica estera. Presidente della Dante Alighieri, socio dell’Accademia dei Lincei, ricoprì moltissimi incarichi e fino agli ultimi mesi di vita la sua attività non ebbe sosta: lezioni all’università, discorsi politici alla Camera e nelle associazioni, conferenze, articoli di politica, di letteratura, di storia, libri e manuali per le scuole, traduzione dei dialoghi di Platone, accompagnati da lunghe e dotte introduzioni. Dalle sue opere traspare la varietà dei suoi interessi. Per citarne alcune: Camillo Benso di Cavour (1860); Storia della finanza italiana, (1868); Discorsi e saggi sulla pubblica istruzione (1876); Pio IX e il papa futuro (1877); Bibliografia storica di Roma antica (1879); Disraeli e Gladstone (1881); Vita di Gesù (1890).

Vedi anche
La Perseveranza Giornale politico fondato nel 1860 a Milano a sostegno della causa dell’unità. Nei suoi sessant’anni di vita fu l’organo dei moderati lombardi. Primo direttore fu P. Valussi, cui successe nel 1866 R. Bonghi; nel 1875 la direzione passò a C. Landriani, che la mantenne per trent’anni. Il giornale cessò ... Anton Giulio Barrili Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, novelle, versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra questi si ricordano, in particolare: ... Giulio Càrcano Càrcano, Giulio. - Letterato italiano (Milano 1812 - Lesa 1884). Nel 1848 e nel 1859 ebbe varî incarichi e uffici politici; senatore nel 1876. La sua arte (notevoli la novella in ottave Ida della Torre, 1834; i romanzi Angiola Maria, 1839, e Gabrio e Camilla, 1875), assai vicina alla maniera di T. Grossi, ... Filippo Crispòlti Crispòlti, Filippo. - Giornalista e uomo politico italiano (Rieti 1857 - Roma 1942). Nota figura dell'ala moderata del laicato cattolico italiano, animatore di organizzazioni e congressi, diresse, fra l'altro, Il Cittadino di Genova e Il Momento di Torino; fu consigliere comunale a Roma e a Torino, deputato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • CAMILLO BENSO DI CAVOUR
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ALESSANDRO MANZONI
Altri risultati per Bonghi, Ruggiero
  • Bonghi, Ruggiero
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e letterato (Napoli 1826-Torre del Greco 1895). Dopo aver preso parte alle agitazioni seguite all’elezione di Pio IX, nel 1848 partecipò come segretario della delegazione napoletana ai contatti preliminari per una costituenda Lega italiana. Trasferitosi in Piemonte, strinse rapporti con Rosmini ...
  • Bónghi, Ruggiero
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele ...
  • BONGHI, Ruggiero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente de Curtis. Nel 1840 la madre sposò Francesco Saverio Baldacchini Gargano, che esercitò sul B. notevole influsso. Dagli ...
  • Bonghi, Ruggero
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza , Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività pubblicistica negli anni dell'unità nazionale e nel periodo del governo della Destra, dirigendo la Perseveranza e ...
  • BONGHI, Ruggiero
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio Baldacchini. Chiuso a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali