• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUI COSTA, Manuel Cesar

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RUI COSTA, Manuel César

Alberto Polverosi

Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: Fafe; 1991-94: Benfica; 1994-2001: Fiorentina; 2001-02: Milan • In nazionale: 70 presenze e 21 reti (esordio: 31 marzo 1993, Svizzera-Portogallo, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato portoghese (1993-94), 1 Campionato del Mondo under 20 (1991), 1 Coppa di Portogallo (1992-93), 2 Coppe Italia (1995-96, 2000-01), 1 Supercoppa Italiana (1996)

Un vero numero 10, dotato di un talento strepitoso: dribbling, lancio al millimetro, fantasia, creatività, ogni sua giocata non è mai uguale a quella precedente. Giovane simbolo del Benfica, viene acquistato per 11 miliardi di lire (il trasferimento più costoso dell'estate 1994) da Vittorio Cecchi Gori. Nella Fiorentina incontra Gabriel Batistuta e fra i due nasce un'intesa perfetta: il cannoniere argentino è il suo complemento tecnico ideale. Ma Rui Costa continua a giocare da protagonista anche dopo la partenza di Batistuta per Roma. Alcuni suoi Campionati a Firenze sono a livello altissimo, soprattutto con Malesani, con Trapattoni e con Terim (anche se quest'ultimo resta solo per un girone alla guida della Fiorentina). Nel frattempo, Rui Costa cresce anche nella sua nazionale, giocando al fianco di un altro talento mondiale, Luis Figo. Il Portogallo arriva alla semifinale degli Europei del 2000, dove viene eliminato dalla Francia dopo una partita incandescente, con tre espulsioni (cui seguono squalifiche lunghissime) che però non toccano Rui Costa. Nell'estate 2001, in piena crisi economica, la Fiorentina lo cede al Milan per 85 miliardi di lire.

Vedi anche
Luis Filipe Madeira Caiero Figo Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Pirlo, Andrea Calciatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. Pirlo, Andrea è considerato tra i migliori giocatori ... Ancelotti, Carlo Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VITTORIO CECCHI GORI
  • GABRIEL BATISTUTA
  • PORTOGHESE
  • TRAPATTONI
  • LUIS FIGO
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali