• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

rumore bianco (white noise)


rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della luce bianca, che è costante in quanto questa è formata dalla sovrapposizione di onde elettromagnetiche di tutte le frequenze visibili e di intensità simile a ogni frequenza. Intuitivamente, il segnale relativo a un’ampiezza di banda prefissata è costante indipendentemente dalla frequenza. Dal punto di vista probabilistico, si distingue in genere tra r. b. in senso forte e in senso debole. Un processo aleatorio {Ut} è un r. b. forte se la serie {Ut} è composta da variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con media zero e varianza finita. Il processo {Ut} è invece un r. b. in senso debole se viene meno l’assunzione di indipendenza. ● Si ha un r. b. gaussiano se, inoltre, ciascuna Ut è distribuita secondo una legge normale (➔ gaussiana, distribuzione). In tal caso, non c’è distinzione tra r. b. forte o debole, poiché indipendenza e incorrelazione coincidono. In un contesto di serie storiche (➔), il r. b. è generalmente usato come mattone per la costruzione di modelli più complessi. Per es., nel modello a medie mobili MA(1), la variabile Yt dipende soltanto dal r. b. ai tempi t e t−1, essendo Ut+θ1Ut−1. Più in generale, un processo MA(q) è costituito dalla combinazione di q variabili di un r. b. in tempi successivi. Il caso di un processo autoregressivo (➔ autoregressivo, modello), o di un ARMA(p,q) (➔ ARMA/ARIMA, modelli di) si riconduce, sotto opportune condizioni che garantiscono la stazionarietà (➔ stazionarietà statistica) del processo, a un processo a media mobile MA(∞). Tali processi possono cioè essere espressi come combinazione lineare infinita di elementi di un rumore bianco. Una passeggiata aleatoria {Yt} è definita dalla somma di r. b., ossia gli incrementi Ut=Yt−Yt−1 corrispondono a un rumore bianco. ● Il moto browniano {B(t)} (➔ browniano, moto) è caratterizzato da incrementi indipendenti e identicamente distribuiti, che descrivono la versione nel tempo continuo di un r. b. gaussiano.

Vedi anche
disturbo Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: disturbo magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; disturbo di alimentazione, perturbazione del ... filtro Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. ● Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere particelle solide sospese nel fluido stesso. ● Per il significato di filtro in matematica ... acustica Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ... Don DeLillo Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ...
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • PASSEGGIATA ALEATORIA
  • VARIABILI ALEATORIE
  • PROCESSO ALEATORIO
  • MOTO BROWNIANO
Vocabolario
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali