• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSIA BIANCA

di Paolo Migliorini, Adriano Guerra - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RUSSIA BIANCA

Paolo Migliorini
Adriano Guerra

(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)

Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto 1991, assumendo il nuovo nome di Belarus' (Respublika Belarus'). Il 21 dicembre dello stesso anno ha partecipato con la Russia e con l'Ucraina alla fondazione della Comunità di Stati Indipendenti (CSI). Nel 1989 sono stati censiti 10.200.000 abitanti, dei quali 77,9% bielorussi, 13,2% russi, 4,1% polacchi, 2,9% ucraini e 1,1% ebrei. A partire dal 1990 è stata adottata come lingua ufficiale il bielorusso nonostante che, all'atto del censimento del 1989, solo l'80,2% dei Bielorussi avesse dichiarato di considerare questa lingua come il suo idioma nativo; il resto della popolazione parlava per lo più il russo come prima lingua. La capitale Minsk (1.633.000 ab. nel 1991) è stata designata come sede degli organi di governo della CSI.

La R.B. è scarsamente dotata di risorse naturali, se si eccettuano importanti depositi di torba, sui quali fanno assegnamento i piani di autosufficienza energetica della regione (2 milioni t di torba in formelle prodotte nel 1990). Vi s'individuano tre principali regioni agricole: una settentrionale, dove predominano le colture foraggere e del lino e l'allevamento del bestiame da latte e da carne; una centrale, dedita alla coltivazione delle patate e all'allevamento suino; e una meridionale, caratterizzata dalla compresenza di allevamento bovino e coltivazione della canapa. Superficie totale messa a coltura nel 1990: 12,4 milioni di ha; principali prodotti agricoli (in milioni di t, nel 1989): grano 7,4; carne 1,2; latte 7,4, patate 11,1. Vaste estensioni di terre agricole sono ancora incolte, dopo essere state contaminate in conseguenza dell'incidente al reattore nucleare di Černobyl.

Complessivamente la produzione agricola della repubblica ha concorso nel 1988 a formare il 4,9% del prodotto materiale netto del settore agricolo dell'ex URSS, mentre l'apporto della produzione industriale al corrispettivo settore dell'economia sovietica è stato del 4%. L'apparato industriale include fabbriche di prodotti alimentari (burro, zucchero, conserve), chimici, tessili, di autoveicoli, di macchinari agricoli e di macchine utensili. Nel periodo 1985-88 la crescita media annua della produzione industriale è stata del 6,6%, ma nel 1991 è stata registrata una flessione dell'1,5% rispetto all'anno precedente. Alla fine del 1991 è stato attivato un programma di riforme economiche che prevede tra l'altro il graduale smantellamento della collettivizzazione agricola (nel 1987 c'erano 1675 fattorie collettive e 913 fattorie statali), nonché provvedimenti ispirati a politiche di liberalizzazione dei prezzi e di privatizzazione. La rete delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle quali 60.900 pavimentate) e 5590 km di ferrovie.

Storia. - La R.B. è nata come stato sovrano e ha ripreso l'antico nome di Belarus' nel momento in cui i suoi rappresentanti, insieme a quelli della Russia e dell'Ucraina, riuniti l'8 dicembre 1991 a Minsk, hanno decretato la fine dell'URSS (v. in questa Appendice).

Le istituzioni politiche del nuovo stato erano all'inizio del 1994 ancora quelle nate prima della conquista dell'indipendenza. Nel Parlamento, eletto nel 1990 e composto nella grande maggioranza da ex membri del disciolto PCUS, sono comunque rappresentati cinque gruppi politici: l'Unione Belarus', il Fronte popolare Rinnovamento, l'Unione (Sojuz), il Partito comunista e Gromady, una formazione di tendenza socialdemocratica. Una decina di altre formazioni politiche è sorta fuori dal Parlamento.

L'aggravarsi della situazione economica nonché il contrasto venutosi a creare fra le vecchie istituzioni e le forze riformiste (che avevano trovato il loro interprete in S. Šuškevič, ex dirigente del PCUS eletto capo della Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte popolare bielorusso) hanno determinato una complessa crisi politico-istituzionale che ha portato il 26 gennaio 1994 alla sostituzione di Šuškevič con M. Grib, un generale in pensione, filorusso. V. Kebič, alla guida del governo dal 1990, è rimasto invece al suo posto. Al centro della crisi si erano venuti a trovare anche i rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata il 21 dicembre ad Alma Ata per iniziativa della maggioranza delle repubbliche dell'ex URSS. Nel gennaio 1994 la R.B., che aveva già raggiunto con la Russia importanti accordi sui temi dell'integrazione economica, è entrata nell'area del rublo. Le condizioni per un ulteriore avvicinamento alla Russia sono state create coi risultati delle elezioni presidenziali del giugno 1994, che hanno visto il successo di A. Lukashencko, di Kebič e specie del filoccidentale Z. Pozniak. Nella politica estera la R.B. − che è membro dell'ONU, della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, del NACC (North Atlantic Cooperation Council), dell'OMS, della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e ha un suo rappresentante come ''invitato speciale'' al Consiglio d'Europa − privilegia i rapporti con la Russia ma, consapevole di una collocazione geografica che la pone a cerniera fra Occidente e Oriente in un punto nevralgico per gli equilibri mondiali, si muove auspicando la costituzione di un'"unica famiglia europea" contro ogni iniziativa che possa portare al suo isolamento e a quello della Russia. Inoltre la R.B., che al momento del crollo dello stato sovietico disponeva di un arsenale nucleare comprendente 54 missili balistici intercontinentali, si è proclamata neutrale e ha ratificato nel febbraio 1993 gli accordi URSS (Russia)-USA sulla riduzione delle armi strategiche, impegnandosi a trasferire alla Russia in sette anni le armi stesse per la loro distruzione.

Bibl.: AA.VV., Eastern Europe and the Commonwealth of indipendent states, Londra 1992-93; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R. Legvold, ivi 1993; AA.VV., Keesing's record of world events, New York 1993.

Vedi anche
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (1.829.100 ab. nel 2009), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.433.100 ab. nel 2009). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ... CSI Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Organizzazione internazionale di cooperazione economica, politica e militare, costituita nel 1991, in concomitanza con lo scioglimento dell’URSS, da Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan (ritiratosi ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
  • COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • ALLEVAMENTO BOVINO
Altri risultati per RUSSIA BIANCA
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa ...
  • Bielorussia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
  • Russia Bianca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali