• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSTAMIDI

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSTAMIDI (Rostemidi, Rustemidi)

Francesco Beguinot

Dinastia di origine persiana che nell'ultimo quarto del sec. VIII d. C. e fino ai primi anni del X fu a capo del principato ibāḍita di Tāhert, in Algeria, che comprendeva anche l'altopiano dei Nafūsah in Tripolitania. Fondatore di tale principato fu ‛Abd ar-Raḥmān ben Rustam, uno dei missionarî della dottrina ibāḍita fra i Berberi, rigido e fervido credente. I suoi successori tennero a lungo il potere, pur in mezzo a lotte interne, ispirandosi ai concetti religiosi e morali del fondatore; finché, affermatasi la potenza dei Fāṭimiti nell'Africa del Nord, questi nell'anno 296 ègira, 908-909 d. C., presero Tāhert e successivamente la distrussero.

Bibl.: Chronique d'Ibn Saghir sur les Imams rostémides de Tahert, a cura di A. de C. Motylinski, in Actes du XIVe Congrès des Orientalistes, parte 3ª, Parigi 1908, pp. 3-132; Abū Zakarīyā' Yaḥyā ibn Abī Bekr, Kitāb as-sirah wa-akhbār ala'immah, tradotto parzialm. da E. Masqueray, Chronique d'Abou Zakaria, ivi 1879; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, ivi 1931, pp. 332-339.

Vedi anche
ibaditi (ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli ibaditi conquistarono l’Oman penetrando nell’Africa settentrionale, dove fondarono vari piccoli Stati. Oggi gli ibaditi ... Fatìmidi Fatìmidi (o Fatìmiti). - Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... egira L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era musulmana, detta perciò ‘dell’egira’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla ...
Altri risultati per RUSTAMIDI
  • Rustamidi
    Dizionario di Storia (2011)
    Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell’Africa del Nord da ‛Abd al-Rahman ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i berberi. Il principato dei Rustamidi, che ebbe sede a Tahert nell’attuale Algeria e comprendeva anche il Jabal Nafusa in Tripolitania, ebbe inizio intorno ...
  • Rustàmidi
    Enciclopedia on line
    Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ebbe inizio l'ultimo quarto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali