• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGINAW

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGINAW (A. T., 134-135)

Piero Landini

Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che si getta nella omonima baia (Lago Huron), un poco a valle della confluenza dei fiumi Tittabawassee e Shiwassee. L'attuale centro risulta dalla fusione amministrativa, avvenuta nel 1890, di Saginaw City ed East Saginaw. Contava 1699 abitanti nel 1860; 42.345 nel 1900; 61.903 nel 1920; 80.715 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri erano l'80,1% dell'intera popolazione; i Bianchi nati all'estro il 13,8% (in totale. 11.099 individui, di cui 2912 Tedeschi, 2624 Canadesi, 1201 Polacchi, 1134 Inglesi, 1048 Russi, 420 Italiani, ecc.); i Negri costituivano il 3,5%, le altre razze il 2,4% (in prevalenza assoluta Messicani con 2066 individui). La città ha grande importanza industriale e commerciale, favorita dalla grande disponibilità di energia idrica, dalla produzione carbonifera delle immediate vicinanze (in media 2 milioni di tonnellate annue), dalla intensa coltivazione (barbabietola da zucchero); è anche centro attivissimo per la lavorazione del pino bianco. In media il 50% della popolazione di età superiore ai 10 anni è occupato nelle varie attività. Anticamente l'industria fondamentale era quella del legname, che ha ceduto il posto a quelle siderurgiche e meccaniche: da ricordare i grandiosi stabilimenti ferroviarî della Compagnia Pere Marquette. La città è importante nodo ferroviario con le linee delle Grand Trunk; Michigan Central; Pere Marquette Railways, ed è anche servita dalle American Airways sulla linea Bay City-Chicago.

Vedi anche
Michigan Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago Superiore e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta ... Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione ... Theodore Roethke Roethke ‹rètki›, Theodore. - Poeta statunitense (Saginaw 1908 - Bainbridge Island, Washington, 1963); prof. di letteratura inglese nelle università di Pennsylvania, Bennington e (dal 1947) Washington. Esordì con la raccolta di versi Open house (1941), seguita da The lost son and other poems (1948) e ... Stevie Wonder Wonder ‹u̯àndë›, Stevie. - Pseudonimo del cantante, tastierista e compositore afroamericano Steveland Judkins (n. Saginaw, Michigan, 1950). Cieco dalla nascita, esordì a soli dodici anni, rifacendosi in parte a Ray Charles e ottenendo un veloce successo discografico. Dal 1970 iniziò a sperimentare l'introduzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali