• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-BRIEUC

di Luchino FRANCIOSA - Pierre LAVEDAN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34)

Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN

Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet e il suo affluente il Gouëdic; è sede vescovile con un grande collegio ecclesiastico, un interessante palazzo episcopale e un artistico palazzo civico con museo.

Dista dal mare circa 5 km. (ad alta marea; quasi 6 a marea bassa) ma è collegata a mezzo di un canale, che con il Gouet forma il porto di Légué, centro degli scambî marittimi e del commercio interno. L'industria è limitata a poche fonderie di ferro e di rame, a fabbriche di attrezzi rurali, a birrerie, a fabbriche di tessuti e alla pesca. Saint-Brieuc è irregolarmente costruita, con strade tortuose e in pendio; ha una popolazione di 28.320 ab. (1931) in aumento sul 1921 (24.511). È un discreto centro balneare, servito dalla ferrovia Brest-Rennes-Parigi con diramazioni secondarie.

Monumenti. - La cattedrale di Santo Stefano fu cominciata nel sec. XIII; danneggiata dalle guerre alla fine del Medioevo, dovette subire notevoli rifacimenti nel sec. XIV e fu di nuovo in parte trasformata nel XVIII. Il coro con le cappelle a raggiera e la galleria conserva abbastanza il carattere del sec. XV. Di recente molte case antiche sono state distrutte: tuttavia rimangono soprattutto nelle vicinanze della cattedrale dei ricordi della Rinascenza bretone di notevole valore: uno degli esempî più notevoli è la casa, chiamata erroneamente Palazzo dei duchi di Bretagna (1572). La fontana di Saint-Brieuc, addossata all'oratorio di Nostra Signora della Fontana, è del 1429. Recentemente importanti lavori urbanistici hanno saputo trarre assai bene partito della magnifica posizione naturale della città.

Bibl.: A. Du Bois de la Villerabel, À travers le vieux Saint-Brieuc, Saint-Brieuc 1891.

Vedi anche
Côtes-d’Armor Côtes-d’Armor Dipartimento della Francia settentrionale (fino al 1990 Côtes-du-Nord; 6877 km2 con 569.500 ab. nel 2006), nella penisola armoricana. Capoluogo Saint-Brieuc. Vi si distinguono due regioni: un paese boscoso e di rilievi a S e un penepiano costiero (l’Armor) a N. L’agricoltura produce grano, ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Bernard Hinault Hinault ‹inó›, Bernard. - Corridore ciclista francese (n. Yffiniac, Saint-Brieuc, 1954); professionista dal 1975, ha vinto il Giro di Francia (1978, 1979, 1981, 1982 e 1985), il Giro di Spagna (1978), il Giro d'Italia (1980, 1982 e 1985) e diverse corse internazionali in linea; nel 1980 è stato campione ... Philippe-Auguste-Mathias conte di Villiers de l'Isle-Adam Villiers de l'Isle-Adam, Philippe-Auguste-Mathias conte di. - Scrittore francese (Saint-Brieuc, Bretagna, 1838 - Parigi 1889). Spirito geniale e bizzarro, amico di Baudelaire e di Wagner, idealista e cattolico, si staccò nettamente dall'ambiente letterario contemporaneo, rivoluzionario e positivista. ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali