• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint Kitts e Nevis

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Saint Kitts Nevis dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.

Carte Geopolitico SAINT KITTS E NEVIS.jpg

Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 km2 con 11.181 nel 2001) è montuoso e di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte Misery (1156 m), nell’isola di Saint Kitts. Il clima è di tipo subequatoriale.

Gli abitanti, per la quasi totalità (95%) Neri e Mulatti, si concentrano per circa 2/3 nell’isola maggiore, Saint Kitts, il cui centro principale è la capitale dello Stato, Basseterre (12.920 ab. nel 2006). Altro centro urbano di rilievo è Charlestown, nell’isola di Nevis. La popolazione, eccessiva per le modeste risorse del paese, alimenta un forte flusso emigratorio, diretto principalmente verso gli Stati Uniti, che compensa largamente l’incremento naturale. La lingua ufficiale è l’inglese; quella corrente, un idioma creolo. Le confessioni religiose più seguite sono quelle anglicana e metodista.

Nel settore primario, le principali coltivazioni sono quelle della canna da zucchero e del cotone, cui si associano quelle del banano, della palma da cocco e degli alberi da frutta. Importante la pesca, prevalentemente di aragoste. Nel settore secondario, accanto alle tradizionali industrie agroalimentari, si sono affermati, alla fine degli anni 1990, la produzione di componenti elettronici (che costituiscono ormai la prima voce dell’export) e il comparto tessile. Il settore dei servizi, nel suo complesso, contribuisce per oltre il 70% alla formazione del reddito nazionale. L’industria turistica, in forte espansione, è la base principale dell’economia. Importanti anche le attività finanziarie offshore, favorite da condizioni fiscali privilegiate. Il commercio con l’estero, per il quale il partner di gran lunga prevalente sono gli Stati Uniti, è caratterizzato da un nettissimo predominio delle importazioni.

Per quanto riguarda le comunicazioni, le due isole sono attraversate da 383 km di strade; i 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.

Storia

Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e definitivamente assegnata a questi ultimi con il trattato di Versailles (1783). Il territorio comprendente Saint Kitts e le vicine isole di Nevis e Anguilla fece parte (1958-62) della federazione delle Indie Occidentali Britanniche e nel 1967 ottenne l’autogoverno interno. Nel 1971 (formalmente nel 1980) Anguilla si separò dalle altre due isole. Nel 1980 il Labour Party (LP) fu sostituito al governo da una coalizione formata dal conservatore People’s Action Movement (PAM) e dal separatista Nevis Reformation Party (NRP), che portò il paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1983). Rafforzata dall’esito delle elezioni del 1984 e del 1989, la coalizione tentò di diversificare l’economia del paese e di incoraggiare gli investimenti dall’estero. Nel 1993 nessun partito ottenne la maggioranza dei seggi, mentre nel 1995 si ebbe la netta affermazione del LP e del suo leader, D. Douglas, riconfermato nel 2000, 2004 e 2010, che si è impegnato nella lotta contro il crimine e per lo sviluppo del turismo, indicando la via delle riforme costituzionali per soddisfare le richieste alla base del secessionismo di Nevis. Alle elezioni generali del 2015 il People's Labour Party di T. Harris ha formato un'alleanza con il PAM e il Concerned Citizens Movement (CCM), vincendo le consultazioni, a seguito delle quali Harris è subentrato nella carica di premier a D. Douglas, essendo riconfermato nel 2020.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • REDDITO NAZIONALE
  • PALMA DA COCCO
  • STATI UNITI
  • BASSETERRE
Altri risultati per Saint Kitts e Nevis
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il profilo demografico il Paese si colloca tra i più piccoli del mondo (54.789 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Saint Kitts e Nevis
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale, formato da due isole delle Piccole Antille. Già colonie britanniche, rispettivamente dal 1623 e dal 1628, divennero uno Stato associato al Regno Unito (1967), dopo l’adesione alla Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62). Ottennero l’indipendenza nell’ambito ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo molto basso per un forte flusso migratorio (in particolare da Nevis). Le attività produttive delle ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio annuo (-4‰ nel periodo 1990-97) a causa di un forte flusso emigratorio, diretto principalmente verso ...
  • SAINT KITTS E NEVIS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali