• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint-Malo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Saint-Malo


Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, Maclovio (Maclou o Malo). Dal sec. 13° gli abitanti di S.-M. ottennero dai duchi di Bretagna il diritto di nominare i loro magistrati municipali. Spesso in contrasto con i duchi, la città durante la guerra dei Cent’anni tenne un atteggiamento loro avverso: nel 1373 aprì le porte a Du Guesclin, resistette nel 1378 a un attacco di John of Gaunt duca di Lancaster, si ribellò nel 1387 all’amministrazione ducale e respinse nel 1393 un altro attacco delle forze inglesi e bretoni. Nel sec. 16°, con la scoperta delle terre d’oltreoceano, la vita economica di S.-M. ricevette nuovo impulso e dopo la riunione della Bretagna alla Francia (1532) il suo porto divenne uno dei primi del regno. Vi ebbe sede una Compagnia francese delle Indie orientali. S.-M. fu bombardata gravemente dagli inglesi nel 1693 e di nuovo durante la guerra dei Sette anni nel 1758. Durante la Rivoluzione francese, fu contraria al nuovo corso delle cose, senza però aderire all’insurrezione della Vandea bretone. Nella Seconda guerra mondiale, fra il 6 e il 14 agosto 1944 fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai tedeschi.

Vedi anche
Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Rance Fiume della Francia nord-occidentale, ai margini orientali della Bretagna. Nasce nei rilievi denominati Landes du Méné e dopo un percorso di 98 km, in direzione NE, sfocia con un ampio estuario nel Golfo di Saint-Malo. Nel suo estuario è una centrale elettrica maremotrice (azionata cioè dai movimenti ... René Duguay-Trouin Duguay-Trouin ‹düġè tru-ẽ´›, René. - Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò nel corseggiare durante le guerre di Luigi XIV con la Spagna ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • DUCA DI LANCASTER
  • FRANCIA
Altri risultati per Saint-Malo
  • Saint-Malo
    Enciclopedia on line
    Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO di Rennes. Porto peschereccio (merluzzo), commerciale e turistico. Sorse intorno a un monastero fondato ...
  • SAINT-MALO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario della Rance, su di una penisola rocciosa, unita alla terraferma a mezzo di un istmo detto Le Sillon. L'abitato ...
Vocabolario
malo
malo agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali