• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALICE Terme

di Giuseppe CARACI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALICE Terme (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito quasi esclusivamente da alberghi e villini, che son venuti sorgendo, a 167 m. s. m., sulla sinistra dalla Staffora presso le terme, la cui notorietà data solo dal principio del secolo XX. Il centro, che contava 571 ab. nel 1931, è servito dalla ferrovia Voghera-Varzi, sulla quale ha stazione propria.

Vi sono a Salice due categorie di acque minerali: delle acque clorurato-sodiche forti, bromo-iodurate (salsobromoiodiche) e l'acequa solforosa di Monte Alfeo a elevato tenore di idrogeno solforato (cc. 88,06 per litro). Vi si preparano pure fanghi salsoiodici. La terapia di Salice comprende tutte le cure: la bevanda con l'acqua clorurato-sodica-iodica, e con l'acqua solforosa; bagni salsoiodici e solforosi; inalazioni, individuali e in comune, umide e secche, salsoiodiche e solforose; docce e irrigazioni salsoiodiche; fangature. Esse si compiono in un grande stabilimento, dagl'impianti moderni e perfezionati. Le indicazioni principali delle cure di Salice sono le seguenti: linfatismo e scrofolosi; forme ginecologiche; manifestazioni luetiche; malattie della pelle; affezioni reumatiche e articolari; postumi di morbi pregressi; lesioni traumatiche; malattie delle vie respiratorie.

Vedi anche
Godiasco Comune della prov. di Pavia (20,6 km2 con 3095 ab. nel 2008). Rivanazzano Comune della prov. di Pavia (29 km2 con 4949 ab. nel 2008). Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo ... terme Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. ● Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi ...
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali