• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASE, Salmon Portland

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHASE, Salmon Portland

Leonardo Vitetti

Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima nella difesa degli schiavi fuggiaschi, e per la teoria, da lui elaborata e svolta, che il governo federale non poteva, in base alla Costituzione, proteggere i diritti di proprietà sulle persone, e che quindi il Fugitive Slave Act del 1793 era inconstituzionale.

Lo Ch., whig di origine, dopo aver fatto parte del Liberty Party e dei Free Soilers, si mise, nel 1854, alla testa del movimento per la formazione di un partito democratico indipendente dagl'interessi schiavisti, e redasse infatti quell'Appeal of the Independent Democrats, che viene ora considerato come il primo documento del partito repubblicano, che appunto in quel tempo infatti si costituì. Nel nuovo partito egli fu, negli anni che precedettero la guerra civile, uno dei capi più combattivi; e quando il Lincoln, eletto presidente, assunse il governo, egli fu nominato Segretario del Tesoro, succedendo al Dix (v.). Nell'esercizio di questo ufficio egli non superò tuttavia la mediocrità. Inoltre la sua ambizione sfrenata, il suo atteggiamento permanente di critica, la sua avversione al Seward e la sua combattività dissidentista resero più aspre le divisioni che già indebolivano il gabinetto. Egli finì con l'entrare in conflitto con lo stesso Lincoln, da lui accusato di debolezza nella condotta della guerra. e ad essere identificato, nella rissa delle fazioni, come il capo dell'opposizione alla politica del presidente. Dovette quindi lasciare il governo (1864). Per un momento sembrò possibile una sua candidatura contro il Lincoln, nelle elezioni imminenti, ma le sue fortune caddero con gli avvenimenti militari dell'estate, ed egli si ravvicinò al Lincoln. Lincoln lo nominò presidente della Corte suprema, ufficio che tenne fino alla morte.

Bibl.: R.B. Warden, Account of the private life and publ. serv. of S. P. C., Cincinnati 1874; J.W. Schuckers, Life and publ. serv. of S. P. C., New York 1874; J.G. Randall, in Diction. of Amer. Biogr., IV, New York 1930, s. v.

Vedi anche
John Adams Dix Uomo politico e militare statunitense (Boscawen, New Hampshire, 1798 - New York 1879). Senatore (1845-49), nel 1861 fu segretario del Tesoro; riuscì a concludere un prestito di cinque milioni di dollari per la guerra e ad assicurare la riscossione delle imposte. Maggior generale durante la guerra civile, ... William Henry Seward Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. ... Bill of Rights Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart. Negli USA, i primi dieci emendamenti della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. Federalismo In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • THE INDEPENDENT
  • NEW HAMPSHIRE
  • CINCINNATI
Altri risultati per CHASE, Salmon Portland
  • Chase, Salmon Portland
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Cornish 1808 - New York 1873). Avvocato nell'Ohio, difensore degli schiavi fuggiaschi, fece parte del Liberty Party e dei Free Soilers e nel 1854 si mise alla testa del movimento per la formazione di un partito indipendente dagli interessi schiavisti, che fu il partito repubblicano, del ...
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di...
steeple-chase
steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... čèisi∫〉), usato in ital. al masch. –...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali