• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salonicco

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Salonicco


Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, che la denominò Tessalonica in onore della moglie. Fu importantissimo porto militare macedone e, dopo la conquista romana, centro commerciale e stradale (fu a lungo punto d’arrivo della Via Egnazia). Fu base d’appoggio dei pompeiani (49-48) prima della battaglia di Farsalo e favorevole a Ottaviano e Antonio al tempo della battaglia di Filippi (42). La città divenne allora la più importante della Penisola Balcanica e tale restò sino alla fondazione di Costantinopoli; il cristianesimo vi era stato introdotto da s. Paolo in persona e dal 1° sec. d.C. la città fu sede vescovile. Poco dopo la metà del 3° sec. d.C., quando la città era stata eretta a colonia, Tessalonica sostenne ripetuti assedi dei goti (253, 262, 269). Dopo essere passata all’impero d’Oriente, la città subì il massacro degli abitanti su ordine di Teodosio, che volle così punire una loro rivolta (390). Continuamente minacciata dai bulgaro-slavi, S. resistette più volte agli assalti di goti, unni, avari, slavi, bulgari; nel 1185 i normanni riuscirono a espugnarla, senza tuttavia poterne mantenere il possesso: nonostante queste vicende, ancora nel sec. 12° S. era una delle più ricche, popolose città dell’impero bizantino, splendida di monumenti. Nel 1204, con la formazione dell’impero latino d’Oriente, S. fu assegnata con la Macedonia e parte della Tessaglia a Bonifacio, marchese del Monferrato col titolo di re, ma nel 1222 venne conquistata da Teodoro, despota di Epiro, che si incoronò imperatore. Con la restaurazione imperiale di Giovanni III e Michele VIII Paleologo, S. tornò a essere una città di provincia dell’impero. La rivolta sociale degli zeloti (1341-51) la provò duramente, poi Stefano Dušan di Serbia tentò di occuparla (1351); saccheggiata dai turchi nel 1380, fu poi occupata nel 1387. Presa dai bizantini nel 1402, ceduta da questi a Venezia nel 1423, in cambio dell’aiuto contro i turchi, fu conquistata definitivamente nel 1430 dal sultano Murad II. Nella città, spopolata dal massacro turco del 1430, nel corso del sec. 15° si costituì un forte nucleo di ebrei, in prevalenza spagnoli, che conservarono a lungo tradizioni e linguaggio (tale nucleo fu quasi completamente eliminato dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale). Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda metà del sec. 19° ebbe un certo risveglio economico, mentre quello politico fu caratterizzato dalle contese fra serbi, greci, bulgari (anche albanesi e romeni) per il predominio sulla città e su tutta la regione macedone di cui S. è il principale sbocco sul mare. Centro delle varie organizzazioni rivoluzionarie balcaniche come degli intrighi delle grandi potenze interessate alla questione d’Oriente, S. (dopo essere stata anche il focolare della rivoluzione dei Giovani turchi), fu oggetto delle ambizioni territoriali dei bulgari e dei greci durante le guerre balcaniche, finché i greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (10 ag.1913), e provvidero poi a un’energica politica di colonizzazione. Base di operazioni degli Alleati nel settore balcanico durante la Prima guerra mondiale, durante la Seconda fu occupata il 9 apr. 1941 dalle truppe tedesche, che vi rimasero sino al 1° nov. 1944 quando a S. sbarcarono gli Alleati.

Vedi anche
Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ... Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MARCHESE DEL MONFERRATO
  • MICHELE VIII PALEOLOGO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BATTAGLIA DI FILIPPI
  • PENISOLA BALCANICA
Altri risultati per Salonicco
  • Salonicco
    Enciclopedia on line
    (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più interna del golfo omonimo, a E della foce del fiume Vardar, si estende ad anfiteatro lungo la costa ...
  • SALONICCO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro nel 316/315 a.C. in onore della moglie Tessalonica, sorellastra di Alessandro Magno, è rimasto invariato fino ...
  • SALONICCO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo Atene e il Pireo, con porto sul Mar Egeo, nella parte più interna di un grande golfo che prende nome dalla città ...
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali