• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALT

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

SALT


Sigla di Strategic arms limitation talks. Fa riferimento ai primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con la firma del trattato SALT I (1972), i due Paesi, per la prima volta, si impegnavano reciprocamente a fissare limiti alla crescita dei propri arsenali nucleari strategici. Il SALT II (1979) prevedeva limiti ulteriormente ridotti; tuttavia, dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan, nello stesso anno, il Senato americano non ratificò il trattato. Nel 1982 i negoziati SALT furono sostituiti con quelli denominati START, che si proponevano di ridurre i livelli di forza già esistenti. Nel 1986 gli USA dichiararono di non voler continuare a rispettare i limiti del SALT II, che venne definitivamente accantonato. In seguito, gli accordi ripresero fino a giungere ai trattati START.

Vedi anche
Angelina Jolie (propr. A. Jolie Voight). - Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York University. Raggiunta la notorietà per l’interpretazione di una psicopatica ... START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. Iniziati nel 1982 come ulteriore passo verso il disarmo nucleare rispetto ai precedenti negoziati SALT ... Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • ARMI NUCLEARI
  • URSS
Altri risultati per SALT
  • SALT
    Enciclopedia on line
    Sigla di Strategic Arms Limitation Talks, che indica i primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con il trattato SALT I (1972) per la prima volta le due potenze si impegnarono reciprocamente a fissare limiti alla crescita dei propri arsenali ...
Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali