• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

START

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

START


Sigla dell’inglese Strategic arms reduction treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. Iniziati nel 1982 come ulteriore passo verso il disarmo nucleare rispetto ai precedenti negoziati SALT, hanno portato alla firma di vari accordi: il trattato START I (31 luglio 1991), per la riduzione, entro 7 anni, di forze strategiche al livello di 6000 testate nucleari e 1600 vettori per parte; il Protocollo di Lisbona (firmato il 23 maggio 1992 anche da Ucraina, Russia Bianca e Kazakistan, e tramite il quale quei Paesi si impegnavano all’attuazione degli impegni presi dall’URSS in quanto Stati successori e a trasferire tutte le armi dal proprio territorio alla Federazione russa, dove sarebbero state distrutte); infine, il trattato START II (3 gennaio 1993), concernente riduzioni fino a un tetto massimo di 3000-3500 testate per parte entro il 2003 e il divieto di spiegare missili a testate multiple. Il trattato START I e il Protocollo di Lisbona sono entrati in vigore il 5 dicembre 1994; il trattato START II fu ratificato dagli USA il 26 gennaio 1996, mentre il presidente russo V. Putin lo ratificò il 14 aprile 2000. Un’ulteriore riduzione del numero massimo di testate atomiche in possesso di ciascuno dei due Paesi è stata prevista dal Trattato di Mosca (o SORT, Treaty on strategic offensive reductions), firmato il 24 maggio 2002. L’8 aprile 2010, in sostituzione dello START, scaduto nel 2009, Federazione russa e Stati Uniti hanno firmato il New START, che oltre a una nuova riduzione del 30% degli armamenti nucleari strategici, ha introdotto meccanismi di verifica non contemplati nei precedenti trattati.

Vedi anche
Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... deterrente Nel linguaggio politico, armamento strategico, in particolare nucleare (ordigni atomici e loro vettori a grande distanza), in quanto capace di dissuadere i paesi nemici da eventuali intenti aggressivi. Boris Nikolaevič El´cin El´cin ‹i̯èlzïn›, Boris Nikolaevič. - Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • ARMI NUCLEARI
  • STATI UNITI
  • LISBONA
  • URSS
Altri risultati per START
  • START
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. Iniziati nel 1982 come ulteriore passo verso il disarmo nucleare rispetto ai precedenti negoziati SALT ...
Vocabolario
start up
start up 〈stàat ḁp〉 s. ingl. [propr. «avvio, lancio», dal v. (to) start up «partire, mettersi in moto»] (pl. start-ups 〈… ḁps〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. s. m. La fase iniziale di attività di una nuova impresa, o di un’impresa...
start
start 〈stàat〉 s. ingl. (propr. «partenza, mossa»; pl. starts 〈stàats〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., l’azione d’avvio di una gara, e il luogo in cui, o da cui, avviene (che nell’ippica corrisponde al palo di partenza)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali