• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALÍ, Salvador

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DALÍ, Salvador

Rosalba Zuccaro

(App. II, I, p. 745)

Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. Tornato in Spagna si stabilisce nel 1948 a Port Lligat, in uno studio-sacrario. Soggetti di tematica religiosa occupano i suoi quadri: nel 1951 redige il Manifesto mistico e teorizza la ''nuova arte nucleare mistica'', che troverà ulteriori sviluppi nel Manifesto dell'antimateria. L'anno successivo realizza acquerelli per la Divina Commedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel 1963 pubblica Le mythe tragique de l'Angélus de Millet. Interprétation paranoïque-critique, seguito da Le journal d'un génie (1964), Lettre ouverte à Salvador Dalí (1966), 50 Secrets magiques (1974). Nel 1969 si fa sostenitore dell'art pompier. A Figueras nel 1974 è inaugurato il Teatro Museo Dalí, in tutto rispondente al suo ''stile'', ove è oggi sepolto sotto la cupola geodesica. Magniloquenti retrospettive sono allestite nel 1954 al Palazzo Pallavicini-Rospigliosi di Roma (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou di Parigi (1979), al Museo Español de Arte Contemporáneo a Madrid e al Palau Real de Pedralbes di Barcellona (1983), al Palazzo dei Diamanti di Ferrara (1984), ecc.

Il suo metodo ''paranoico-critico'' di interpretazione di fenomeni deliranti, pur dopo la rottura con il Surrealismo, si accentua e prolifica in una produzione compiaciuta e compiacente, il cui aspetto ''pubblicitario'' è ben sintetizzato nel provocatorio anagramma di D. coniato da A. Breton, Avida Dollars. La stessa lucida ragione che sottende la perversa aggregazione di elementi disparati, evocati dal subconscio o studiatamente elaborati, costruisce l'immagine del personaggio, che scenograficamente autoesalta la propria eccentrica genialità, anche di feroce cinismo e di provocatoria contraddizione. Nella eterogeneità dell'opera, che tra gli anni Venti e Trenta esprime il livello più alto, inquietante amalgama di reale e surreale, di morte, sesso, putrefazione, emergono con gli anni deliri mistici e invasate illuminazioni, fra pulsioni erotiche di decadente disgregazione e spiritati turbamenti antimaterici, con enfatizzazioni di concezioni monarchiche e di cattolicesimo repressivo. Duttile nell'accogliere motivi dell'arte passata e presente, in una eclettica raccolta di tradizione e avanguardia, tecnico virtuosistico tra automatismi deformanti e oggettivazioni formali di mimetico realismo accademico, fino all'Hyperréalisme métaphysique, narciso metamorfico, simbolo della mistificazione, il mistero inquietante della sua ambiguità umana e artistica segna la storia dei suoi anni piuttosto che l'arte, conseguendo comunque lo scopo di costituirsi oggetto d'attenzione e discussione. Vedi tav. f. t.

Bibl.: A. R. Morse, Catalogue of works by Salvador Dalí, Cleveland 1956; M. Tapié, Dalí, Parigi 1957; F. Cowles, The case of Salvador Dalí, Londra 1959; C. J. Weinhardt Jr., Salvador Dalí 1910-1965, New York 1965; P. Waldberg, R. Descharnes, G. Komrij, Dalí, Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam 1970; T. B. Hess, Dalí: paintings and dravings 1965-1979, New York 1970; D. Abadie e altri, Salvador Dalí, Rétrospective 1920-1980, Centre Georges Pompidou, Parigi 1979; I Dalí di Salvador Dalí, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1984; K. V. Maur, Salvador Dalí 1904-1989, Stoccarda 1989.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Federico García Lorca Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra civile, fucilato dai franchisti. Talvolta ... Révolution surréaliste Rivista pubblicata a Parigi (1924-29), inizialmente diretta da P. Naville e B. Péret, poi da A. Bréton (1925), che vi pubblicò alcuni importanti scritti come Le surréalisme et la peinture (1925-27) e Second manifeste du surréalisme (1929). Illustrata da numerosi artisti (G. De Chirico, P. Klee, A. Masson, ... Fabrizio Clèrici Pittore italiano (Milano 1913 - Roma 1993). Studiò architettura a Roma e nel 1936 divenne amico di A. Savinio. La sua pittura, così come la sua opera grafica e la sua attività di scenografo, non prescinde mai dall'elemento architettonico, dal surrealismo e dalla metafisica, traendo spunti dall'archeologia, ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • SALVADOR DALÍ
  • CATTOLICESIMO
  • SURREALISMO
  • ANTIMATERIA
Altri risultati per DALÍ, Salvador
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio (famose le trovate pubblicitarie ...
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi sono molteplici: dalla fotografia al cinema, dalla poesia alla creazione di oggetti e gioielli. In ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi il 23 gennaio 1989. Uno dei più grandi artisti del 20° sec., tra i maestri riconosciuti del Surrealismo, ...
  • Dali, Salvador
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dalì, Salvador Valerio Mariani Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro s'avverte talvolta l'esigenza di superare il dato della realtà nell'accentuazione di motivi ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali