• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvagente

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da materiale leggero (polistirolo o politene, espansi) rivestite di tessuto impermeabile, del tipo a stola (fig. A) o del tipo a giubbotto (fig. B); s. autogonfiabili per i passeggeri di aeromobili (fig. C); bracciali gonfiabili (destinati soprattutto ai bambini); collari in caucciù gonfiabili; s. anulari (fig. D) o a ciambella (fig. E) di sughero massiccio o di poliuretano espanso, muniti a volte di luce o fuoco di segnalazione ad accensione automatica, a indicare la posizione del sinistro, detti anche s. da lancio.

I s. collettivi comprendono invece: atolli, a forma di ciambella quadrata o ellittica di grandi dimensioni (detti anche apparecchi galleggianti), costruiti in materiale plastico fuso, in alluminio fasciato di tela, o anche in gomma, autogonfiabili, talvolta forniti al centro di un leggero tavolato quale fondo di sostegno e muniti di remi, viveri e generi di conforto; zattere di salvataggio, rigide o gonfiabili, e battelli, sia per navi (battelli di emergenza), sia per aeromobili (battelli di salvataggio).

Vedi anche
rèsine urèiche Materie plastiche termoindurenti derivate dalla policondensazione di urea e formaldeide, appartenenti al gruppo delle resine amminiche. Di facile lavorabilità, sono utilizzate per la realizzazione di elettrodomestici, nell'abbigliamento, per oggetti di arredamento (interruttori, spine ecc.), per gli ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • POLISTIROLO
  • POLIURETANO
  • ALLUMINIO
  • POLITENE
  • CAUCCIÙ
Vocabolario
salvagènte
salvagente salvagènte s. m. [comp. di salvare e gente2] (pl. invar.; nel sign. 1, anche i salvagenti). – 1. Nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leggero (plastica, gomma, sughero, materiale impermeabile imbottito,...
salva nos
salva nos locuz. lat. (propr. «sàlvaci»), usata come s. m. – Espressione con cui, nel linguaggio marin. della prima metà del sec. 19°, era indicato il salvagente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali