• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBATE MIGLIORE, Salvatore

di Renato Composto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABBATE MIGLIORE, Salvatore

Renato Composto

Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività come cronista mondano e diresse la Gazzetta de' saloni (1844). Fra il luglio 1845 e il marzo 1846 visitò gli Stati Uniti, ove diffuse, in vari giornali di Boston, di New York e di Baltimora (Morning News, Evening Gazette, Evening Post, True Sun, Morning Herald e altri), articoli sulle tradizioni, sui letterati, sulla società della propria terra. Tornato in patria, pubblicò un volume ricco di notazioni sulla società nord-americana.

Scoppiata la rivoluzione del 1848, l'A. dette vita ad una decina di effimeri giornali assumendo, particolarmente nel Monitore (22 Ott. '48 - 3 marzo '49), posizioni estremistiche e spesso diffamatorie contro i maggiori uomini politici. La Camera dei Comuni nella seduta del 22 febbr. 1849, trattando delle campagne diffamatorie della stampa, si occupò anche del giornale dell'A. il quale fu condannato a due mesi di detenzione. Il sospetto che egli avesse ricevuto ispirazione e sollecitazioni dal Filangieri trasse motivo di conferma, dopo la resa di Palermo, dalla pubblicazione di un opuscolo dell'A. diffamatorio degli ex ministri della rivoluzione, e soprattutto dalla pubblicazione del Monitore di Sicilia (dal 24 maggio al 7 ag. 1849), di aperto lealismo borbonico, e dai suoi rapporti con l'intendente borbonico a Palermo, marchese A. Forcella.

Diresse, successivamente, la rivista letteraria Il diadema (1851), Il Vapore,giornale politico e letterario (1856), La Gazzetta di Palermo,settimanale (1856).Pure nel 1856 curò la pubblicazione di tre almanacchi: Il Portafoglio, L'Astrologo, Il Coltivatore.Fu membro onorario dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e di altre società letterarie. Non si conoscono altri dati della sua vita.

Dell'A. si ricordano: Nuova guida pel siciliano e lo straniero a Palermo,Palermo 1844; Storia della Signora Crozza di morto,Palermo 1844; Original scenes in Sicily. The Festival of Saint Rosalia, celebrated in Palermo,in Golden Rule,New York, 14 marzo 1846; Il Siciliano nell'America settentrionale negli anni 1845-46,Palermo 1848; 2 ediz., ibid. 1853,dedicata al marchese Forcella; Gli ex-ministri della rivoluzione siciliana del 1848-1849,Palermo 1849, 2 ediz. accresciuta, ibid. stesso anno.

Fonti e Bibl.: Giornale officiale del Governo di Sicilia, II, n. 76del 4apr. 1849; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, I, Palermo 1850, pp. 212, 246, 276; IV, ibid. 1855, pp. 130, 275,281, 312, 316, 322, 424, 369, 478, 532; G. Lodi, I giornali di Palermo pubblicati nel 1848-49, in Memorie della rivoluz. sicil. dell'anno 1848, II, Palermo 1898, pp. 7, 9 e passim.

Vedi anche
Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali