• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antibo, Salvatore

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Antibo, Salvatore

Sandro Aquari

Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo

È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 m. Dopo aver praticato il calcio, si dedicò al mezzofondo sotto la guida di Cesare Polizzi. Già nel 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi vinse l'argento olimpico a Seul. Nel 1992 fu ancora quarto, sempre sui 10.000 m, quando l'illusione del bronzo, durata una notte, fu fugata dalla riqualificazione del marocchino Khalid Skah. Dopo aver vinto gli Europei di Spalato del 1990 sui 5000 e 10.000 m, durante i Mondiali di Tokyo del 1991, dove era arrivato per conquistare la vittoria, fu colto da una forma di epilessia di cui aveva già sofferto da giovanissimo. Fermato dai medici, ebbe poi il via libera per continuare l'attività. Successivamente cominciò ad accusare problemi piuttosto seri ai tendini e fallì ai Mondiali del 1993. Nel 1994 fu operato e nel 1995 decise di lasciare l'atletica. I suoi tempi sui 5000 m (13′05,59″) e 10.000 m (27′16,50″) a tutto il 2003 erano ancora record italiani.

Vedi anche
Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Bordìn, Gelindo Bordìn, Gelindo. - Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochi olimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona di Boston (1990). Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Baldini, Stefano Atleta italiano (n. Castelnovo Sotto, Reggio Emilia, 1971). Nella maratona ha ottenuto numerosi successi: campione europeo (1998 e 2006), primo alla maratona di Roma (1998) e di Madrid (2001); due medaglie di bronzo ai mondiali (2001 e 2003), ha vinto una storica medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • ALTOFONTE
  • EPILESSIA
  • SPALATO
  • PALERMO
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
antibïòṡi
antibiosi antibïòṡi s. f. [dal fr. antibiose, comp. di anti- «anti-1» e -biose «-biosi»]. – In biologia, inibizione che un organismo esercita sulla crescita di un altro organismo; il termine è riferito particolarm. all’azione inibitrice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali