• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVINO, Salvatore

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVINO, Salvatore

Mario Menghini

Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò al moto rivoluzionario del 12 gennaio 1848. Fece parte di quel piccolo esercito siciliano che, al comando di Ignazio Ribotti, sbarcò in Calabria, e dopo l'infelice esito di quella spedizione, tentò di trovare scampo in Grecia, ma arrestato e condotto in Napoli (11 luglio 1848), rimase rinchiuso nel forte di Sant'Elmo fino al 12 dicembre 1849. Riparato a Genova, si dedicò colà all'insegnamento privato, e nel 1856 fu nominato profess0re di matematiche nella scuola tecnica di Spezia. Cooperò l'anno dopo alla spedizione di Carlo Pisacane, e nel 1859, per incarico del conte di Cavour, seguì il Ribotti, comandante delle truppe che avevano occupato Massa e Carrara, e con lui si spinse verso Parma. L'anno dopo corse a Genova e s'iscrisse tra i Mille, combatté a Calatafimi, dove fu ferito, a Vallecorta, ed entrato in Palermo, ebbe incarico di riordinare la milizia cittadina, poi di reggere temporaneamente il Ministero della guerra. Rifiutò la nomina a prodittatore di Sicilia, per seguire il corpo di spedizione che procedeva alla conquista del regno di Napoli. Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Monreale. L'anno appresso corse a Catania per sconsigliare Garibaldi dall'impresa che finì ad Aspromonte; e tuttavia fu arrestato con Mordini e Fabrizi, dietro l'accusa di aver favorito quel moto insurrezionale. Partecipò alla guerra del 1866 in qualità di maggiore di Stato maggiore dell'esercito garibaldino. Rimase alla Camera fino al 1871; nel 1880 fu nominato consigliere di stato.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • IGNAZIO RIBOTTI
  • CARLO PISACANE
  • ASPROMONTE
  • CALATAFIMI
Altri risultati per CALVINO, Salvatore
  • CALVINO, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Francesco Luigi Oddo Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette l'offerta del titolo di canonico col relativo beneficio. Insofferente però della carriera ecclesiastica, frequentò ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali