• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABBRICHESI, Salvatore

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABBRICHESI, Salvatore

Alberto Manzi

Attore e direttore, nato a Venezia nel 1760, e morto a Verona nel 1827. Insieme con la moglie Francesca Pontevichi, prima attrice, formò nel 1790 una prima compagnia che condusse ora da solo, ora con soci, mirando a una rinnovazione del complesso comico che ancora conservava le Maschere. Nel 1806 il F. scritturava Annetta Fiorilli-Pellandi, con Pellegrino Blanes, Maddalena Bettini, Giovanni e Lucrezia Gallina e altri ottimi elementi, che nel 1807 metteva a disposizione del viceré Eugenio, costituendo la Compagnia dei commedianti ordinarî italiani di S. M. I. e R. (v. compagnia X, p. 994). Il F., nominato direttore, rinunziò a recitare (era mediocre come attore) e si dedicò alla direzione degli spettacoli, ottenendo esecuzioni studiate e affiatate, e messe in scena degne di grandc elogio. Complessivamente il F. portò profonde innovazioni nelle compagnie, tendendo a elevarle artisticamente e moralmente. Sciolta la compagnia con la caduta di Napoleone, il F. coi migliori elementi si recò a Napoli, al teatro dei Fiorentini, dove il restaurato governo borbonico accordò alla compagnia il titolo di Reale e un sussidio di ottomila ducati annui, per otto anni. Il F. continuò a svolgere qui il suo programma di rinnovamento, con Giuseppe De Marini, Francesco Lombardi, Carolina Tessari e altri, riuscendo a far riconoscere il suo complesso comico come il migliore d' Italía. Compiuto il primo periodo ed essendo stato ridotto il sussidio, il F. rinnovò la compagnia e per quattro anni passò di successo in successo nell'Italia Centrale e nel Veneto, assicurandosi poi Luigi Vestri e più tardi Amalia Bettini. Il F. tradusse e ridusse varî lavori per il teatro.

Bibl.: A. Manzi, L'istituzione della prima compagnia drammatica stabile in Milano, in L'Italia, II.

Vedi anche
Giuseppe De Marini Attore (Milano 1772 - Santa Maria Capua Vetere 1829); esordì a Lodi nel 1798 come primo amoroso, fu poi nella compagnia di A. Bianchi, in quella di Giacomo Dorati al S. Samuele di Venezia, e dal 1807 nella Compagnia Reale Italiana diretta da S. Fabbrichesi. Con questo fu poi sempre, a Napoli e nell'Italia ... Anna Fiorilli Pellandi Attrice (Venezia 1772 - Verona 1841); figlia d'arte, esordì a Venezia come amorosa ingenua; entrata nella compagnia di Giuseppe Pellandi, nel 1795 sposò il figlio del capocomico, Antonio. Nel 1807 fu prescelta come prima attrice della Compagnia Reale di Milano diretta da Salvatore Fabbrichesi; lasciò ... Paolo Bèlli Blànes Attore (Firenze 1774 - ivi 1823), interprete di varie tragedie di V. Alfieri, V. Monti, I. Pindemonte, G. B. Niccolini; primo attore tragico nella Compagnia reale di Milano, ebbe grandi successi per l'azione scenica potente e la voce calda.
Tag
  • GIUSEPPE DE MARINI
  • AMALIA BETTINI
  • NAPOLEONE
  • BLANES
  • VENETO
Altri risultati per FABBRICHESI, Salvatore
  • Fabbrichési, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Attore e capocomico (Venezia 1760 - Verona 1827); dal 1790, prima attrice la moglie Francesca Pontevichi, condusse una sua compagnia. Nel 1807 gli fu affidata la costituzione della Compagnia Reale di Milano della quale ebbe la direzione; per le scritture dei migliori attori del tempo, le esecuzioni ...
  • FABBRICHESI, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, attiva a Venezia come prima attrice giovane nella compagnia Zanerini tra il 1781 e il 1783. Le prime prove del F. ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali