• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINA, Salvatore

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINA, Salvatore

Umberto Bosco

Romanziere, nato a Sorso (Sassari) il 10 gennaio 1846, morto a Milano il 15 dicembre 1918. Giovinetto seguì il padre magistrato a Casale Monferrato; studiò poi legge a Pavia e a Torino, dove si laureò nel 1868; sposatosi subito dopo, si trasferì a Milano, donde si mosse solo per frequenti viaggi. Al 1864 risale il primo dei suoi romanzi, Cuore e blasone, ma solo in Tesoro di Donnina (1873) il F. diede la misura della propria arte, limpida e acuta se non geniale, alla quale non mancarono larghi consensi in Italia e fuori, specie in Germania. La pace familiare è il tema preferito del F.; egli si volge costantemente a descrivere, con semplicità e scorrevolezza, piane vicende della piccola borghesia, per lo più a fine lieto ed edificante; come nel Barrili e nel De Amicis, una vena di umorismo, blando e per così dire affettuoso, scorre per i suoi racconti. I quali, specie il ciclo di novelle Mio figlio!, che è forse il capolavoro del F., si leggono tutti assai volentieri.

Opere principali: Il F. scrisse una settantina di lavori, tra cui: Cuore e blasone (Milano 1864); Due amori (ivi 1869); Romanzo di un vedovo (ivi 1871); Tesoro di Donnina (ivi 1873); Capelli biondi (ivi 1876); Amore bendato (Torino 1877); Mio figlio! (le novelle che compongono il ciclo, apparse prima in Nuova Ant. 1877-1881, furono poi più volte ristampate, sia separatamente, sia in volume complessivo); Il signor Io (Milano 1882); Amore ha cent'occhi (Milano 1883); Pe' belli occhi della gloria (Milano 1887); Donchisciottino (Milano 1890); Amore bugiardo (Milano 1893); Il numero 13 (ivi 1895). Autobiografici sono i volumi: La mia giornata. Dall'alba al meriggio (Torino 1910); Dal meriggio al tramonto (ivi 1915); Care ombre (ivi 1913). Il F. tentò anche il teatro, con Amore cieco, Dal dire al fare, Re amore, Le tre commedie della vita, Pietosa bugia, False nozze, ecc. Un'edizione completa delle sue opere è stata iniziata a Torino nel 1906.

Bibl.: S. F. nell'occasione del giubileo letterario, Torino 1907; B. Croce, Lett. d. nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 192-99; V. Dendi, Un romanziere dimenticato, S. F., Pisa 1921.

Vedi anche
Panzacchi, Enrico Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai profondi, un posto assai ... De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Roberto Sacchétti Scrittore (Montechiaro d'Asti 1847 - Roma 1881). Giornalista, fu a contatto con gli ambienti della scapigliatura. Scrisse romanzi (l'autobiografico Cesare Mariani, 1876; Entusiasmi, post., 1881, ambientato durante i moti del 1848) e novelle (Castello e cascina, 1878; Candaule, 1879); portò a termine ... scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ...
Tag
  • CASALE MONFERRATO
  • SASSARI
  • TORINO
  • ITALIA
  • PISA
Altri risultati per FARINA, Salvatore
  • Farina, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Romanziere italiano (Sorso 1846 - Milano 1918); abbandonati gli studî giuridici intrapresi all'università di Torino e trasferitosi a Milano, F. divenne uno dei più fecondi narratori del suo tempo (tra il 1864 e il 1915 pubblicò una settantina fra romanzi e raccolte di novelle). Notevoli tra questi il ...
  • FARINA, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Lucia Strappini Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore del re. Nello stesso periodo morì la madre, e dopo qualche tempo il padre decise di risposarsi, scegliendo, col consenso ...
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli,...
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali