• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvatore

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salvatore

Angelo Penna

Titolo attribuito a Cristo (v.) per proclamare l'opera di salvezza o redenzione compiuta con la sua passione e morte. Esso, come i termini relativi (salvare, salvezza, salutare o salvifico), compare molte volte nel Nuovo Testamento e quindi nella letteratura cristiana e nella liturgia. D., che oltre a ripetere numerose figurazioni e attributi biblici ricorre anche ad appellativi originali (il grifone della processione mistica; l'ortolano etterno di Pd XXVI 65; l'imperadore di If I 124, Pd XII 40, XXV 41; romano di Pg XXXII 102, ecc.), usa poche volte l'epiteto S., e soltanto nel Convivio, nella Monarchia e nel Fiore (CXXXII 9).

Naturalmente D. non si pone le complicate questioni che hanno assillato gli storici delle religioni in tempi recenti: rapporti del titolo con le religioni misteriche e con il culto dell'imperatore, cui si attribuiva spesso la qualifica di σωτήρ o Salvator: usa il termine semplicemente per indicare Gesù Cristo e lo adopera in maniera indifferente per riferirsi al periodo della sua vita terrena oppure a quello successivo alla resurrezione; ciò avviene in Mn I IV 4 e in Cv II V 4, III XI 3, IV XVII 10, XXII 14 (due volte) e 15, XXIII 10. Nel primo testo D. parla di ‛ summus Salvator ', ma il contesto esclude l'idea di salvatori minori o secondari; l'appellativo, che innanzi tutto vuole esaltare la bellezza della pace (‛ summa salutatio '), va inteso in senso assoluto. In due testi (Cv III XI 3, IV XXIII 10) il titolo è accompagnato da indicazioni cronologiche piuttosto approssimative: nel primo si fissa la nascita del S. nel 750 circa di Roma; nel secondo si afferma che il S. morì nel trentaquattresimo anno de la sua etade, il che - prescindendo dalla conclusione che ne deduce il poeta - è verosimile.

Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali