• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVIA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735), comprendente erbe, suffrutici e frutici a foglie intere, dentate, lobate o pennatosette trasformantisi in brattee, a volte colorate, all'ascella delle quali si trovano i fiori in falsi verticilli costituenti uno spicastro. Calice zigomorfo, tubuloso o campanulato, bilabiato, e tale è pure la corolla a tubo con o senza nettarostegio, violacea, rosea o bianca qualche volta nei varî individui di una stessa specie, e anche di un rosso paonazzo intenso insieme con le brattee, come in S. splendens Ker-Gawl. appunto perciò largamente coltivata. Stami 4, due dei quali rudimentali o mancanti, due fertili a logge allontanate dal connettivo assai sviluppato, articolato col filamento e diviso in due bracci di leva, il superiore a loggia fertile, l'inferiore a loggia sterile o anche rudimentale (apparecchio a bilanciere in rapporto con le visite d'insetti pronubi e, quindi, con l'impollinazione incrociata). Specie circa 500 delle regioni temperate e calde dei due emisferi, 13 delle quali in Italia; tra queste la Salvia officinalis L. largamente coltivata per i suoi usi culinarî; le sue foglie sono iscritte nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª edizione) e servono a prepare l'alcoolato aromatico composto; vengono anche distillate per ricavarne olio essenziale.

Vedi anche
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... màcchia mediterrànea màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ...
Altri risultati per SALVIA
  • salvia
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle Lamiacee ed è rappresentato da oltre 500 specie distribuite in tutto il mondo, in prevalenza nelle ...
  • salvia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea del genere Salvia, famiglia Lamiacee, diffusa in tutto il mondo. Le foglie della specie S. officinalis contengono un olio essenziale i cui componenti principali sono tuione (40÷60%), cineolo, borneolo, tannini, ecc.; utilizzate in tintura o infusi, le foglie di s. (nome officinale Salviae ...
Vocabolario
sàlvia
salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di specie distribuite in tutto il mondo,...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali