• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIANO, Salvio

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus)

Pietro De Francisci

Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, poi quaestor, tribuno, praefectus aerarii Saturni e aerarii militaris, pretore, console, pontefice, sodalis Hadrianalis e Antoninianus, eurator aedium sacrarum, sotto Antonino Pio governatore della Germania inferiore, sotto M. Aurelio della Hispania citerior, infine proconsole in Africa. Morì sotto i Divi Fratres; fu, secondo una tradizione, padre o avo della madre dell'imperatore Didio Giuliano. Allievo di Giavoleno, egli si conquistò, come appare dalla carriera, un posto altissimo nella vita pubblica. A lui, per la sua sapienza giuridica, Adriano affidò l'incarico di riordinare l'editto perpetuo: e la fama di cui godette presso i contemporanei si accrebbe presso i posteri. Sulla scienza influì attraverso la sua attività di rispondente e di scrittore. Oltre a due commenti ad Urseium e ad Minicium, egli scrisse novanta libri di Digesta, che costituiscono l'opera sua principale e furono composti dopo il riordinamento dell'editto perpetuo.

Numerosi frammenti di quest'opera sono stati accolti nelle Pandette; da essi, e da quanto si può ricostruire dalle citazioni di autori successivi, i Digesta di Giuliano si possono considerare come l'esposizione più completa del diritto privato romano e quella che segna il vertice dell'elaborazione scientifica del diritto classico. L'influenza esercitata dai Digesta di Giuliano si palesa nel fatto che essi furono ripubblicati con notae di Marcello, di Cervidio Scevola, di Paolo, e forse di Mauriciano, e che numerosi passi sono stati inseriti nelle opere di giuristi posteriori.

Oltre ai Digesta s'incontrano nelle Pandette tre frammenti tratti da un liber singularis de ambiguitatibus, nel quale Giuliano trattava dell'interpretazione di manifestazioni ambigue di volontà. Non v'è traccia di altre opere, ma un grande numero di responsa di Giuliano è raccolto nelle Quaestiones del suo scolaro Cecilio Africano.

Bibl.: Th. Mommsen, Gesamm. Schriften, Berlino 1905, II, p. i segg.; E. Buhl, Salvius Julianus (solo il I vol.), Heidelberg 1886; P. Krüger, Gesch. der Quellen u. Litteratur des röm. Rechtst, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 182 segg.; P. F. Girard, Mélanges de Droit romain, I, Parigi 1912, p. 214 segg.; C. Appleton, Nouv. revue hist. de droit français et étranger, XXXIV, p. 731 segg.; XXXV, p. 593 segg.; E. Kornemann, Klio, VI, p. 178 segg.; P. de Francisci, Rend. Ist. lombardo, s. 2ª, XLI (1908), p. 442 segg.; XLII (1909), p. i segg.; H. Dessau, Inscr. latinae selectae, Berlino 1912, n. 8973; P. Bonfante, St. del diritto rom., 3ª ed., I, Milano 1923, p. 384; B. Kübler, Gesch. d. röm. Rechts, Lipsia 1925; P. de Francisci, St. del diritto rom., II, i, Roma 1929, p. 357 segg.

Vedi anche
Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... Giavolèno Prisco Giavolèno Prisco (lat. C. Octavius Fidius Tossianus L. Iavolenus Priscus). - Giurista romano (circa 60-120 d. C.), capo della scuola sabiniana sotto Traiano, maestro di Salvio Giuliano. Chiamato a cariche insigni, comandò legioni, fu iuridicus della Britannia, legato consolare della Germania superiore ... editto Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca repubblicana, gli editto dei cosiddetti magistrati giusdicenti, e specialmente quelli del pretore, ... Gèllio, Aulo Gèllio, Aulo (lat. Aulus Gellius). - Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in ...
Altri risultati per GIULIANO, Salvio
  • Giuliano, Salvio
    Enciclopedia on line
    Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo nella vita pubblica (tra l'altro, fu console nel 148). Altrettanto alta fu la sua fama di giurista ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali