• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coleridge, Samuel Taylor

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Coleridge, Samuel Taylor

Eric R. Vincent

, Poeta e critico inglese (1772-1834). Conosceva assai bene D., non solo nella Commedia ma anche nelle opere minori. La conferenza su D. che tenne nell'anno 1818 contiene senza dubbio la critica più importante in materia che fosse stata fatta da un inglese, da molti anni. In essa affermava che è " impossibile capire il genio di D. e difficile apprezzare la Divina Commedia senza qualche conoscenza degli scolastici del medioevo ". Quanto allo stile di D., loda " la vivacità, forza, energia e coordinazione logica ". Delle immagini dantesche dice: " non sono solamente prese direttamente dalla natura stessa, intelligibili a tutti, ma si confondono con quel sentimento universale che si riceve dalla natura e quindi commuovono il cuore di ogni lettore ". Sempre nella stessa conferenza spiega la posizione di D. nella storia, distingue fra la società cittadina dell'Italia e il feudalesimo di altri paesi, e sottolinea la fusione di idee filosofiche con idee essenzialmente cristiane. Insomma il C. presentò al suo pubblico un largo quadro informatissimo di D. e delle sue opere. Fra l'altro lodò altamente la traduzione del Cary, e le sue parole insieme con gli articoli del Foscolo ebbero notevole effetto sulla diffusione della fama di D. in Inghilterra.

L'influsso di D. sulle poesie di C. non è diretto né ovvio; perciò è stato trascurato dal maggior numero dei critici, ma esiste. Il più grande C. poeta si trova in quelle poesie come Kubla Khan e The Rime of the Ancient Mariner, dove un sentimento mistico della vita viene espresso in immagini melodiche di misteriosa bellezza. È precisamente dove D. è legato alle forme del più chiuso simbolismo medievale che maggiormente si rileva l'influsso esercitato sul poeta inglese, che per molti anni ripetutamente lesse e rilesse Tre donne intorno al cor mi son venute. Ciò che il C. volle creare nelle sue poesie era " uno spirito di significato universale oltre il significato specifico ". In questo senso si può scoprire un parallelismo d'immagini e un comune senso di misteriosa felicità nel Kubla Khan e nel dantesco Paradiso terrestre, nelle immagini del ruscello, della foresta e della donna soletta, dove il C. esprime il suo senso di bellezza e felicità ineffabili. Non si deve insistere troppo sui dettagli di tali confronti in vista di altre fonti più ovvie, ma, sapendo che C. era assiduo lettore di D., si possono riconoscere nelle sue visioni certi elementi danteschi.

Bibl. - F. Olivero, D. e C., in " Giorn. d. " XVI (1908) 190-196; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad 1350-1850, Roma 1950, 241-243.

Vedi anche
William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Alfred Tennyson Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • DIVINA COMMEDIA
  • INGHILTERRA
  • FEUDALESIMO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Coleridge, Samuel Taylor
  • Coleridge, Samuel Taylor
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo ...
  • COLERIDGE, Samuel Taylor
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che dovevano rimanere per sempre le sue caratteristiche fondamentali, cioè un'uguale passione per la ...
Vocabolario
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali