• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Samuèle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice in un periodo di grave crisi, quando i vittoriosi Filistei riuscirono a catturare l'Arca dell'Alleanza, S., organizzatore religioso più che condottiero, decise di consacrare un re per gli Israeliti. Fu eletto Saul, che assunse il potere politico, mentre S. mantenne quello religioso. Venuto a contrasto con Saul, S. consacrò in seguito re David; quindi si ritirò in Rama, dove morì. Il suo spirito fu rievocato da Saul prima della battaglia sul Gelboe. I due libri di S., che nei manoscritti ebraici non sono separati, appartengono al gruppo dei cosiddetti Profeti Maggiori (libri storici); nella traduzione dei LXX e nella Volgata sono anche chiamati Libri dei Re (I e II) e uniti agli altri due, che pertanto prendono la numerazione III e IV. Si possono dividere in tre parti: la prima (I Samuele, 1-12) narra la storia di S., le vicende dell'Arca e la consacrazione di Saul, che fissa la capitale in Galgata; la seconda (I Samuele, 13-31) narra la storia di Saul, dalla sua inimicizia con S. alle lotte condotte contro i Filistei e alla morte, nonché le vicende che precedono l'ascesa di David al trono; la terza parte (II Samuele, 1-24) narra la storia del regno di David. Il Talmūd attribuisce a S. la paternità dei libri omonimi, ma S. morì prima che si svolgesse una parte degli avvenimenti narrati. Oggi si riconoscono nell'opera numerose fonti, alcune delle quali molto antiche, come per esempio il cantico di Anna, il lamento di David per Saul e quello per Abner, l'inno e il testamento di David. I riferimenti che l'autore del libro fa alla propria epoca consentono di stabilire che egli visse al tempo della monarchia divisa, mentre la duplice redazione di alcuni episodî, talvolta in forma sensibilmente divergente (come per l'introduzione di David alla corte di Saul), fa supporre una più tarda sistemazione del testo non completamente organica. Non è stata ancora accertata la natura delle fonti: sembra però che i libri di S. presentino affinità col libro dei Giudici.

Vedi anche
profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ... Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ARCA DELL'ALLEANZA
  • LIBRI DEI RE
  • FILISTEI
  • RE DAVID
  • NAZIREO
Altri risultati per Samuèle
  • Samuele
    Dizionario di Storia (2011)
    Profeta biblico. I due libri omonimi lo collocano nella fase protomonarchica in Israele (11° sec. a.C.), ma il racconto è di stampo sacerdotale e d’epoca postesilica. S. era addetto al santuario di Yahweh, mentre Israele subiva l’oppressione filistea. Su pressione popolare ottenne da Yahweh l’istituzione ...
  • Samuele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica medievale. Considerato typus Christi a partire da s. Cipriano (" Samuel praefigurabat Christum ...
  • SAMUELE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ebraico Shĕmū'ēl) Giuseppe Ricciotti Personaggio che ebbe particolare importanza nella storia ebraica verso la metà del sec. XI a. C., essendo stato l'ultimo della serie dei Giudici e l'istitutore della monarchia in Israele. La storia di S. è narrata nei due libri che portano il suo nome (v. re, ...
Vocabolario
pitonéssa
pitonessa pitonéssa s. f. [dal lat. tardo pythonissa]. – 1. Propr., nella Bibbia (I Samuele, 28, 7), nome della maga che Saul andò a consultare e che prediceva il futuro invasata da un demone chiamato Python. 2. estens. a. Donna che, ritenendosi...
paralipòmeni
paralipomeni paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali