• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMURAI

di Marcello Muccioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMURAI

Marcello Muccioli

. Con questo termine, derivato dal verbo samurau o saburau (lett.: essere al servizio di), si indicavano, nell'antico Giappone e fino a tutto il sec. XI, i soldati che facevano la guardia al palazzo dell'imperatore. Più tardi, nell'epoca feudale, esso passò a designare genericamente chi esercitava il mestiere delle armi e fu, perciò, sinonimo di bushi o buke. I samurai dell'epoca feudale non costituivano milizie mercenarie, ma erano vassalli dei daimyō. Le lunghe guerre del Medioevo ebbero per effetto di dare importanza e decoro al mestiere delle armi e di praticare, eliminando i meno forti e i meno idonei, una selezione naturale fra coloro che lo esercitavano; risultato fu che i samurai vennero presto a costituire una vera e propria casta privilegiata, nella quale, sotto l'influsso di fattori filosofico-religiosi (filosofia cinese e buddhismo), si andò col tempo elaborando tutto un sistema di ideali, di norme, di principî morali che, col nome di bushidō (lett.: la via del bushi, cioè del guerriero), informò costantemente la vita e il modo di agire di ciascuno di essi.

Il bushidō non fu mai scritto, ma non per questo venne meno sentito e praticato. La rettitudine, il disprezzo per il pericolo, l'insensibilità verso il dolore fisico e morale, la sensibilità per le sofferenze altrui, la cortesia, il culto dell'onore, il sentimento di lealtà verso il proprio signore, spinto fino a dare per lui con entusiasmo la vita, erano i suoi capisaldi; e in ciò come si vede, l'atmosfera mentale e morale di un samurai aveva strette relazioni con quella dei nostri cavalieri medievali. Elementi specifici del bushidō erano, invece, il suicidio (harakiri), la vendetta (kaiaki-uchi) e la mancanza assoluta di galanteria verso la donna.

I samurai portavano come distintivo due sciabole, una lunga (katana o daitō), l'altra corta (wakizashi o shōtō), che erano il loro simbolo più sacro. Durante la feudalità, vissero nel castello del proprio signore, dal quale ricevevano i viveri per sé e per la famiglia. Aboliti i feudi nel 1869, essi, col nome di shizoku, vennero incorporati nella nobiltà del nuovo Giappone. Molto del loro spirito cavalleresco è restato ancora oggi nelle classi superiori della popolazione giapponese.

Vedi anche
daimyō daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti fra i daimyo e i samurai, loro vassalli, furono regolati dal codice Buke Shohatto (1615). Sotto ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... harakiri In Giappone, suicidio obbligatorio o volontario con cui il samurai si sottraeva alla pena capitale, o manifestava solennemente la propria protesta contro un’ingiustizia patita o il proprio cordoglio per la morte del suo signore. Si praticava squarciandosi il ventre con la spada ed era il privilegio esclusivo ... rōnin rōnin Termine dell’antico Giappone («uomini onda») che indica i samurai (➔) rimasti volontariamente o meno privi del loro signore e quindi non più soggetti agli obblighi del codice morale (bushidō) della loro casta. Intorno alla metà del 18° sec. furono per lo più assorbiti nelle professioni mercantili ...
Altri risultati per SAMURAI
  • samurai
    Dizionario di Storia (2011)
    In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale o a un ufficio pubblico. Il termine deriva, infatti, dal giapponese saburau o samurau, «essere al servizio di». Dal 12° sec. questo termine indicò la classe militare, spesso sinonimo di bushi, generico per «guerriero». Dopo l’instaurazione ...
  • samurai
    Enciclopedia on line
    In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i s. divennero una vera e propria casta ...
  • samurai
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti I guerrieri dell’antico Giappone Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone verso la fine del primo millennio d.C. Solo a partire dal 12° secolo questi guerrieri divennero un gruppo ...
Vocabolario
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta...
harakiri
harakiri 〈harakiri〉 s. giapp. [comp. di hara «ventre» e tema di kireru «tagliare»], usato in ital. al masch. – In Giappone, forma di suicidio, volontario o imposto, che veniva attuato squarciandosi il ventre con la spada: era tradizionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali